Il pane è un alimento fondamentale all’interno della dieta, ma ce ne uno che durerebbe addirittura tre anni: ecco dove lo si può trovare
Come in tantissimi sicuramente già sapranno, il pane è uno degli ingredienti maggiormente consumati all’interno della dieta ma a quanto pare ne esiste uno che durerebbe ben tre anni: ecco dove trovarlo e cosa c’è da sapere a riguardo. Il pane è uno degli alimenti maggiormente amati, infatti questo semplicissimo ingrediente piace davvero a tutti a grandi e piccini. C’è chi ne mangia di più, chi di meno ma nella propria vita quotidiana, almeno una volta al giorno, viene consumato con gran gusto.
Gli ingredienti del pane, almeno quello italiano, sono pochi e semplici: farina, lievito, acqua, sale ed un pizzico di zucchero. Chiaramente, ne esistono diverse versione, infatti, vi è quello prodotto con la farina integrale oppure quello con l’aggiunta di altri ingredienti come noci oppure olive. Questo semplicissimo ingrediente, però, è molto utilizzato anche per accompagnare altre pietanze come zuppe, formaggi, insalate e molto altro ancora.
Insomma, è un alimento davvero fondamentale! Non tutti lo sanno ma vi è una tipologia di pane che pare duri addirittura tre anni ma di cosa si tratta? Nel paragrafo successivo tutte le informazioni a riguardo.
Insomma, vi sarebbe un pane che può durare ben tre anni. Il pane di cui si parla è quello di Samarcanda. Questa tipologia, infatti, ha un sapore davvero singolare e per consumarlo solitamente si bagna in acqua ed in seguito viene riscaldato mediante una stufa in argilla.
Al giorno d’oggi, però, al posto della stufa solitamente si utilizza il microonde oppure una normale stufa. All’emiro Bukhara piaceva tantissimo il pane di Samarcanda, decise quindi di chiedere ai suoi cortigiani di preparare l’alimento in questione nel cortile della propria abitazione. Venne poi contattato il panettiere più bravo e gli fu domandato di preparare il pane in questione. Il panettiere dunque cominciò a preparare il pane, ma dopo la preparazione questo non risultava essere del medesimo sapore e della medesima morbidezza di quello di Samarcanda.
Allora il panettiere cominciò a pensare che erano gli ingredienti a non essere adatti, ma tutti provenivano proprio da Samarcanda. Dietro questa tipologia di pane vi è una storia, una leggenda che tutti amano ascoltare. Di conseguenza, quando si acquista questo alimento è bene ascoltare la storia che questo ha dietro così da raccontarla alla persona che riceverà poi il pane.
Riccardo Cotarella rimane al timone di Assoenologi, l’associazione che rappresenta con orgoglio gli enologi e…
Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…
Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…
Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…