Approfondimento

Quanto vino bisogna versare nel bicchiere?

winelovers si possono classificare sulla base della quantità di vino versata in un bicchiere: da una parte ci sono i generosi, il cui motto è “Il vino è come l’acqua”, quindi va versato fino all’orlo del bicchiere.

Dall’altra parte invece ci sono i raffinati: per loro il vino va bevuto a gocce e ne versano talmente poche che quasi non si vede nel bicchiere.

Per essere gustato al meglio, il vino va versato nel bicchiere nella giusta quantità e il vino non è come l’acqua e non va neanche versato a gocce. Cerchiamo insieme di capire quanto vino versare in un bicchiere.

Quanto vino bisogna versare in un bicchiere?

Il servizio del vino è un’operazione determinante. Per poterlo gustare al meglio è necessario seguire una serie di raccomandazioni che coinvolgono la pulizia del bicchiere, le modalità di servizio, la tipologia di bicchieri in cui versarlo e tanto altro.

Tra tutti questi aspetti troviamo anche quello inerente alla quantità di vino da versare nel bicchiere, troppo spesso sottovalutata e poco considerata, che però può influenzare due caratteristiche fondamentali del vinoil profumola temperatura.

Infatti la quantità di vino presente in un bicchiere influenza i suoi profumi la loro capacità di liberarsi a pieno verso le narici.

Il principio è semplice e intuitivo: maggiore è la superficie di vino a contatto con l’aria, maggiore è la possibilità di evaporazione delle sue sostanze odorose. Quindi versare una giusta quantità di vino garantisce la giusta ossigenazione alla bevanda, aiutandola ad aprirsi e facendo salire i profumi al naso.

Inoltre versare una quantità giusta di vino al bevitore permette di far roteare facilmente il bicchiere senza correre il rischio di far traboccare.

Attenzione però che il movimento di rotazione del vino nel bicchiere deve essere delicato, solo così i profumi potranno liberarsi. In caso contrario, le eccessive vibrazioni a cui sottoponi la bevanda rischiano di compromettere le sue caratteristiche organolettiche.

Il secondo aspetto da considerare è quello della sua temperatura: ogni vino ha una temperatura ideale di servizio e di degustazione.

Questa temperatura, una volta che il vino è nel bicchiere, rischia di alzarsi notevolmente, allontanandosi da quella ideale. Secondo specifici studi, il bicchiere riscalda la bevanda contenuta di circa 0,2° C al minuto. Per questo si consiglia di versare nel bicchiere solo la quantità di vino giusta e necessaria.

Quantità ideale di vino da versare in un bicchiere

Concretamente quindi qual è la quantità di vino corretta e ideale da versare in un bicchiere?

Gli esperti avvertono di non andare oltre i 2/3 del bicchiere, in modo da evitare tutte le problematiche relative ai profumi e alla temperatura del vino.

Non dovrai essere troppo generoso, ma nemmeno eccessivamente raffinato. Nel bicchiere non ci dovrà essere troppo vino, una quantità eccessiva non consentirebbe ai suoi profumi di aprirsi alle tue narici e si riscalderebbe velocemente, e nemmeno troppo poco vino, una quantità molto esigua faticherebbe a raggiungere il tuo olfatto.

La regola dei 2/3 è dunque un’indicazione ideale, da rispettare nel limite del possibile. Non mancano alcune eccezioni.

Quanto vino rosso versare in un bicchiere?

Il vino rosso non si sottrae alla regola dei 2/3, soprattutto se giovane e di media aromaticità. Va versato fino a toccare il punto più ampio e panciuto del calice: in questo modo il vino non si scalderà troppo velocemente, potrà essere fatto roteare senza traboccare e i suoi profumi potranno facilmente liberarsi.

Per vini rossi importanti e molto profumati la quantità di vino da versare si riduce a 1/3, appena prima della sua parte panciuta: il vino manterrà così una giusta temperatura e avrà più spazio per sprigionare i suoi profumi.

In linea generale, questa eccezione vale per tutti i vini con un bouquet molto vario e potente. Segui dunque la regola del riempimento per 1/3 anche con i vini da dessert.

Immagine | Pixabay @Jag_cz

Quanto vino bianco/rosato versare in un bicchiere?

vini bianchi e i vini rosati possono essere trattati allo stesso modo. Si versano per i 2/3 del calice, sopra il punto più ampio del bicchiere. In questo modo i suoi profumi possono facilmente raggiungere le nostre narici.

Ma attenzione, non superare il limite dei 2/3! Questi vini vanno bevuti freschi per cui non soffocare il liquido aumentandone la temperatura.

Calice di vino bianco. da Unsplash @Alaksiej Čarankievič

Quanto spumante versare in un bicchiere?

Lo spumante va servito nel classico bicchiere flûte dalla forma piuttosto allungata e sempre per i 2/3 del bicchiere. Fai attenzione a non esagerare nella quantità perché la temperatura potrebbe risentirne e sarebbe un gran peccato perché questi vini vanno bevuti freschi.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

3 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

12 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

14 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

14 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

19 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

19 ore ago