Approfondimento

Quanto vino bisogna versare nel bicchiere?

winelovers si possono classificare sulla base della quantità di vino versata in un bicchiere: da una parte ci sono i generosi, il cui motto è “Il vino è come l’acqua”, quindi va versato fino all’orlo del bicchiere.

Dall’altra parte invece ci sono i raffinati: per loro il vino va bevuto a gocce e ne versano talmente poche che quasi non si vede nel bicchiere.

Per essere gustato al meglio, il vino va versato nel bicchiere nella giusta quantità e il vino non è come l’acqua e non va neanche versato a gocce. Cerchiamo insieme di capire quanto vino versare in un bicchiere.

Quanto vino bisogna versare in un bicchiere?

Il servizio del vino è un’operazione determinante. Per poterlo gustare al meglio è necessario seguire una serie di raccomandazioni che coinvolgono la pulizia del bicchiere, le modalità di servizio, la tipologia di bicchieri in cui versarlo e tanto altro.

Tra tutti questi aspetti troviamo anche quello inerente alla quantità di vino da versare nel bicchiere, troppo spesso sottovalutata e poco considerata, che però può influenzare due caratteristiche fondamentali del vinoil profumola temperatura.

Infatti la quantità di vino presente in un bicchiere influenza i suoi profumi la loro capacità di liberarsi a pieno verso le narici.

Il principio è semplice e intuitivo: maggiore è la superficie di vino a contatto con l’aria, maggiore è la possibilità di evaporazione delle sue sostanze odorose. Quindi versare una giusta quantità di vino garantisce la giusta ossigenazione alla bevanda, aiutandola ad aprirsi e facendo salire i profumi al naso.

Inoltre versare una quantità giusta di vino al bevitore permette di far roteare facilmente il bicchiere senza correre il rischio di far traboccare.

Attenzione però che il movimento di rotazione del vino nel bicchiere deve essere delicato, solo così i profumi potranno liberarsi. In caso contrario, le eccessive vibrazioni a cui sottoponi la bevanda rischiano di compromettere le sue caratteristiche organolettiche.

Il secondo aspetto da considerare è quello della sua temperatura: ogni vino ha una temperatura ideale di servizio e di degustazione.

Questa temperatura, una volta che il vino è nel bicchiere, rischia di alzarsi notevolmente, allontanandosi da quella ideale. Secondo specifici studi, il bicchiere riscalda la bevanda contenuta di circa 0,2° C al minuto. Per questo si consiglia di versare nel bicchiere solo la quantità di vino giusta e necessaria.

Quantità ideale di vino da versare in un bicchiere

Concretamente quindi qual è la quantità di vino corretta e ideale da versare in un bicchiere?

Gli esperti avvertono di non andare oltre i 2/3 del bicchiere, in modo da evitare tutte le problematiche relative ai profumi e alla temperatura del vino.

Non dovrai essere troppo generoso, ma nemmeno eccessivamente raffinato. Nel bicchiere non ci dovrà essere troppo vino, una quantità eccessiva non consentirebbe ai suoi profumi di aprirsi alle tue narici e si riscalderebbe velocemente, e nemmeno troppo poco vino, una quantità molto esigua faticherebbe a raggiungere il tuo olfatto.

La regola dei 2/3 è dunque un’indicazione ideale, da rispettare nel limite del possibile. Non mancano alcune eccezioni.

Quanto vino rosso versare in un bicchiere?

Il vino rosso non si sottrae alla regola dei 2/3, soprattutto se giovane e di media aromaticità. Va versato fino a toccare il punto più ampio e panciuto del calice: in questo modo il vino non si scalderà troppo velocemente, potrà essere fatto roteare senza traboccare e i suoi profumi potranno facilmente liberarsi.

Per vini rossi importanti e molto profumati la quantità di vino da versare si riduce a 1/3, appena prima della sua parte panciuta: il vino manterrà così una giusta temperatura e avrà più spazio per sprigionare i suoi profumi.

In linea generale, questa eccezione vale per tutti i vini con un bouquet molto vario e potente. Segui dunque la regola del riempimento per 1/3 anche con i vini da dessert.

Immagine | Pixabay @Jag_cz

Quanto vino bianco/rosato versare in un bicchiere?

vini bianchi e i vini rosati possono essere trattati allo stesso modo. Si versano per i 2/3 del calice, sopra il punto più ampio del bicchiere. In questo modo i suoi profumi possono facilmente raggiungere le nostre narici.

Ma attenzione, non superare il limite dei 2/3! Questi vini vanno bevuti freschi per cui non soffocare il liquido aumentandone la temperatura.

Calice di vino bianco. da Unsplash @Alaksiej Čarankievič

Quanto spumante versare in un bicchiere?

Lo spumante va servito nel classico bicchiere flûte dalla forma piuttosto allungata e sempre per i 2/3 del bicchiere. Fai attenzione a non esagerare nella quantità perché la temperatura potrebbe risentirne e sarebbe un gran peccato perché questi vini vanno bevuti freschi.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

4 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

4 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

4 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

5 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

6 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

6 ore ago