Approfondimento

Quando versare il vino nel bicchiere degli ospiti?

Hai degli ospiti invitati a cena o a pranzo, qual è il momento giusto per riempire i loro bicchieri? Devi aspettare che siano vuoti oppure l’azione di servire di nuovo del vino va compiuta prima? Quando bisogna versare il vino agli ospiti?

Potrebbe risultare domande banali e/o scontate, ma in realtà non lo sono affatto. Ecco quindi quando dovresti riempire il bicchiere degli ospiti, vedendo cosa dice il Galateo e il dibattito sorto tra gli esperti.

Quando versare il vino agli ospiti

Prima di occuparci di quando versare il vino agli ospiti, sorge un’altra domanda: chi si deve occupare di versare e riempire il bicchiere di vino di ospiti e commensali?

Chi ha invitato a cena o a pranzo altre persone, il padrone di casa o, se siamo al ristorante, se ne dovrà occupare il sommelier o il cameriere.

Non tutti i ristoranti prevedono questo servizio e spesso, dopo l’assaggio, con il vino che viene versato da un sommelier o un cameriere, la gestione della bottiglia viene lasciata ai commensali.

In questi casi dovrebbe essere il più esperto del gruppo a prendersi carico del compito di riempire i bicchiere degli altri commensali e se il numero di persone è ragguardevole, il Galateo suggerisce che ogni ospite dovrebbe prendersi cura del servizio del vino di chi si trova al suo fianco.

Immaginiamo una situazione tipo con pochi invitati a casa per una cena. Chi ha invitato amici o parenti si occupa di versare, una prima volta, il vino nel bicchiere degli altri commensali.

A questo punto, quando bisogna versare il vino nei loro bicchieri? Bisogna aspettare che questi ultimi siano vuoti o bisogna riempirli prima? Bisogna chiedere il consenso o meno?

Foto | Unsplash @themepost

Il bicchiere non deve mai essere vuoto

Una delle regole classiche del Galateo dice che il bicchiere dell’ospite non dovrebbe mai essere completamente vuoto, quindi chi ha il compito di versarlo non dovrebbe aspettare che il commensale finisca il vino nel bicchiere, ma intervenire prima.

Il bicchiere va riempito nuovamente quando sta per finire e qualche esperto suggerisce di calcolare l’ultimo o il penultimo sorso prima di occuparsi di nuovo del servizio.

Perché non aspettare che il bicchiere si svuoti prima di riempirlo nuovamente? Il Galateo sostiene che un simile comportamento non sia rispettoso nei confronti dell’ospiteAspettare che il bicchiere di vino sia vuoto, prima di riempirlo nuovamente, trasmette un messaggio di poca cura e attenzione verso gli invitati che, al contrario, andrebbero trattati con la massima premura.

Qualche esperto ha avanzato una tesi opposta rispetto alla versione classica, sostenendo che la necessità di aspettare che il bicchiere sia vuoto prima di versa, di nuovo, il vino. Perché? Perché riempire il bicchiere  quando ancora è presente una certa quantità di vino potrebbe essere un’azione che l’ospite interpreta come un’indebita o fastidiosa intrusione. 

In qualsiasi caso prima di versare altro vino nel bicchiere bisogna avere la sua approvazione, chiedendo semplicemente a voce di poter riempire il bicchiere, oppure basta un cenno del capo o un gesto di intesa, oppure avvicinare la bottiglia al bicchiere del commensale e aspettare che dia il consenso.

Foto | Unsplash @FantescaEstate&Winery
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

21 minuti ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

51 minuti ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

52 minuti ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

2 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

4 ore ago