Categories: Notizie

Qualivita e MICO: formare gli ambasciatori del Made in Italy Dop e Igp

L’Università per Stranieri di Perugia ha avviato una collaborazione strategica con Fondazione Qualivita per formare futuri “ambasciatori del Made in Italy”. Questo innovativo corso di laurea in Made in Italy, Cibo e Ospitalità (MICO) si propone di specializzare professionisti nella promozione dei prodotti di qualità certificata Dop e Igp. Le figure professionali formate non solo saranno altamente qualificate, ma avranno il compito di unire la cultura dell’agroalimentare italiano con competenze nei settori dell’ospitalità e del turismo.

un percorso formativo unico in italia

Il corso MICO si distingue per la sua integrazione tra Scienze del Turismo e Scienze, Culture e Politiche della Gastronomia. L’obiettivo è formare professionisti capaci di valorizzare le specificità e l’eccellenza dello stile italiano nel mondo. I laureati si propongono come veri e propri ambasciatori del Made in Italy, dotati di un approccio interdisciplinare che integra competenze culturali, tecniche, manageriali e scientifiche.

La collaborazione con Qualivita si concentra su prodotti Dop e Igp, oltre che sul Turismo Dop. Gli studenti apprenderanno le best practices grazie all’impegno dei consorzi di tutela italiani, tra cui:

  1. Mozzarella di Bufala Campana Dop
  2. Aceto Balsamico di Modena Igp
  3. Olio Riviera Ligure Dop
  4. Burrata di Andria Igp
  5. Prosciutto di Parma Dop

Questa sinergia tra formazione accademica e promozione del patrimonio enogastronomico rappresenta un passo significativo verso la creazione di professionisti con una visione globale.

formazione pratica e interazione con esperti

La preparazione degli studenti non si limita all’acquisizione di conoscenze teoriche. Prevede anche un’interazione diretta con esperti del settore attraverso seminari, workshop e incontri con i rappresentanti dei consorzi di tutela. Questo approccio pratico è fondamentale per garantire che i futuri ambasciatori del Made in Italy affrontino le sfide del mercato globale con competenza e consapevolezza.

Mauro Rosati, direttore generale di Fondazione Qualivita, sottolinea l’importanza di questa collaborazione: “La partnership ci permette di trasferire know-how elaborato in venticinque anni di impegno per il settore alle nuove generazioni.” L’investimento nella formazione rappresenta una strategia per garantire un futuro alle eccellenze italiane in un mercato competitivo.

un futuro sostenibile per l’agroalimentare italiano

Il corso MICO si propone di formare professionisti in grado di affrontare le sfide del settore enogastronomico, sviluppando competenze che spaziano dalla gestione turistica alla valorizzazione dei prodotti tipici. Con un curriculum che include marketing territoriale, sostenibilità e innovazione, gli studenti sono preparati a diventare agenti di cambiamento.

Inoltre, la valorizzazione delle produzioni tipiche italiane rappresenta un’opportunità per il turismo. L’interesse crescente verso il cibo di qualità e le esperienze gastronomiche autentiche sta trasformando l’industria turistica. Gli ambasciatori del Made in Italy formati attraverso questa collaborazione saranno in grado di promuovere itinerari enogastronomici, contribuendo alla crescita sostenibile del settore.

La sinergia tra MICO e Qualivita rappresenta un passo fondamentale per il futuro dell’agroalimentare italiano e del turismo, unendo formazione, tradizione e innovazione per creare professionisti pronti a raccontare e valorizzare il patrimonio culinario del nostro Paese.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Dalla Sicilia al Chianti: un viaggio tra festival del vino e del cibo in Italia

Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…

6 minuti ago

La sagra di Camogli: un viaggio nel gusto con quintali di pesce fritto

Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…

35 minuti ago

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

1 ora ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

2 ore ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

2 ore ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

3 ore ago