Esplorare il vino italiano significa scoprire la ricchezza del suo territorio e il grande impegno di moltissimi produttori, ma quali sono i vini italiani più costosi?
L’Italia, celebre per essere una delle patrie del vino con una storia vinicola millenaria, offre una vasta gamma di vini apprezzati in tutto il mondo. La diversità del territorio, le condizioni climatiche e le tecnologie innovative facilitano la produzione di vini, che è ricca e pregiata. La qualità del vino è garantita da un sistema di denominazioni di origine che regolamenta la produzione vinicola che si distingue in: DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), DOC (Denominazione di Origine Controllata) e IGT (Indicazione Geografica Tipica).
La tradizione vitivinicola risale a più di 4.000 anni fa. Le principali regioni vinicole sono la Toscana, il Piemonte, il Veneto, la Sicilia, la Puglia e il Trentino-Alto Adige. L’Italia è il Paese produttore di alcuni dei vini più pregiati a livello internazionale. Esplorare il vino italiano significa scoprire la ricchezza del suo territorio e il grande impegno di moltissimi produttori, ma quali sono i vini italiani più costosi?
Il portale mondiale Wine Searcher, che monitora i prezzi dei vini di tutto il mondo, ha stilato la classifica The Most Expensive Italian Wines elencando le bottiglie più care d’Italia, ecco quali sono.
Nella graduatoria troviamo eccellenze provenienti da tutto il territorio e in particolare dalla Toscana e dal Piemonte.
Sul portale Wine Searcher si legge anche: “Nonostante sia celebrato come in altre parti rinomate del mondo quando si tratta del più costoso d’Italia, a differenza dei suoi pari, pochi arrivano a toccare la cifra di mille euro, anche se quasi tutti hanno visto i loro prezzi aumentare in modo incrementale negli ultimi dieci anni, quindi sembra plausibile che l’Italia possa un giorno unirsi ai ranghi di Borgogna e Napa“.
Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…
Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…
La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…
Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…
L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…
Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…