Sai con che cosa abbinare una bottiglia di vino rosé? Scopri le 5 pietanze perfette da accostare a questa varietà così particolare, fresca e profumata.
Si tratta di una bevande versatile, più di quanto si possa credere, basta conoscere quali sono i piatti con i quali le sue note e le sue proprietà organolettiche vanno a nozze.
L’odore, il colore, e il sapore del vino rosé si sposano bene con piatti alimenti difficili da accostare a colpo sicuro a un vino, come i carciofi e gli asparagi, ma non solo: ecco gli abbinamenti di sicuro successo.
Generalmente i vini rosé sono vini secchi e vibranti e sono particolarmente versatili con il cibo. Tutti i vini rosé si dividono in fermi, frizzanti, e spumanti e possono essere prodotti attraverso la macerazione di uve con buccia rossa per un tempo breve, oppure utilizzando le uve sia rosse che bianche.
In base alle scelte di produzione si classificano a seconda dell’intensità di rosa:
Generalmente i vini rosé sono vini secchi e vibranti, hanno delle caratteristiche organolettiche che li rendono più simili a quelli bianchi, che ai vini rossi, e sono particolarmente versatili. Dunque per una cena o una degustazione in grado di esaltare i sentori del rosé con il giusto cibo, e al contrario per assaporare delle pietanze gustose con il vino adeguato, il segreto è “solo” conoscere con quale tipo di cibo si sposa meglio
Tra gli abbinamenti meglio riusciti troviamo questi 5 ‘pezzi forti’, che dovrai provare almeno una volta:
Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…
Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…