Il vino

Qual è la differenza tra Pinot grigio e Pinot nero

Sono nomi che, chi ha un minimo di dimestichezza con il settore, conosce molto bene e apprezza: parliamo del Pinot grigio e Pinot nero, due tipologie di vini provenienti dalla Francia che tutto il mondo ha imparato ad amare. Scopriamo quindi le differenze principali tra Pinot grigio e Pinot nero.

Immagine | Pixabay @Steve Buissinne

Origini francesi

Partiamo da una prima e semplice considerazione, quanto parliamo di Pinot grigio ci riferiamo a un vino bianco, un rosso nel caso di Pinot nero. Ma da dove derivano queste due tipologie di vino? Entrambe rappresentano infatti un’uva tipica della Francia, molto rinomata e riconosciuta in tutto il mondo, infatti il Pinot grigio altro non è che una mutazione del Pinot rosso. Il Pinot nero è quindi un vitigio a bacca rossa, utilizzato anche per la produzione dello Champagne, il nome deriva dalla somiglianza dei suoi grappoli a una pigna, e da una delle sue mutazioni nasce il Pinot grigio.

Le caratteristiche principali del Pinot nero

Il Pinot nero è una delle varietà più antiche e amate, e che nella storia ha subito più di 40 mutazioni, dai monaci francesi arrivando fino ai giorni nostri. I cugini transalpini sono infatti i maggiori e più apprezzati produttori di Pinot nero, ma anche in Italia, soprattutto nelle regioni del nord, la qualità è altrettanto eccelsa. Nel mondo inoltre importanti produttori di Pinot nero gli Stati Uniti (soprattutto in California e Oregon), Nuova Zelanda, Cile e Australia. Il sapore di un Pinot nero può variare da delicato e fruttato a molto terroso, con un colore da chiaro a medio rubino, con un’alta acidità, mentre la gradazione alcolica di solito varia dagli 11,5° ai 13,5°.

Immagine | Pixabay @Jürg Roth

Le caratteristiche principali del Pinot grigio

Come abbiamo già potuto vedere, il Pinot grigio non è altro che una mutazione (una delle tantissime) del Pinot rosso, anche se, all’assaggio, può sembrare che i due vini siano completamente agli antipodi. Come per il suo antico “genitore”, nel nord Italia, come ovviamente in Francia, ci sono ottimi esempi di Pinot grigio apprezzati in tutto il mondo. Se è vero che la sua patria infatti è la Borgogna, dell’ottimo Pinot grigio si può trovare anche in Germania, come abbiamo già visto nel nord Italia (in particolare Alto Adige, Veneto, Lombardia e Friuli Venezia-Giulia), mentre dall’altra parte dell’oceano si trovano bottiglie di alto livello nelll’Oregon. Il suo sapore è spesso fruttato, leggero e corposo, con una certa facilità nel berlo, come per il nero, anche qui la gradazione alcolica non supera i 13,5°.

 

 

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago