Nel mese di novembre 2023, il mercato del Prosecco ha vissuto un vero e proprio boom, con un incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti pari al 41% in volume. Questo trend si inserisce in un contesto di preoccupazione per i produttori italiani, a causa delle possibili misure protezionistiche che potrebbero essere adottate dall’amministrazione statunitense. Nonostante ciò, i consumatori americani continuano a mostrare una forte preferenza per i pregiati spumanti italiani, consolidando la posizione del Prosecco nel mercato.
Il successo del Prosecco non è un fenomeno isolato; anche i vini fermi hanno registrato un aumento delle esportazioni, con un incremento del 17% nello stesso periodo. Tuttavia, il Prosecco si distingue, rappresentando circa tre bottiglie su quattro di spumante importato negli Stati Uniti. Questa popolarità è il risultato di vari fattori, tra cui la crescente apprezzamento del Prosecco tra i consumatori americani e la strategia di accumulo di scorte da parte dei distributori, in previsione di eventuali dazi.
Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione Italiana Vini, ha espresso un mix di ottimismo e cautela riguardo ai dati. “I numeri ci confermano che gli americani non sono disposti a rinunciare ai nostri vini, in particolare agli spumanti; tuttavia, la questione dei dazi permane come una preoccupazione costante”, ha dichiarato Frescobaldi. Gli Stati Uniti rappresentano un mercato cruciale per l’export vinicolo italiano, con un valore previsto per il 2024 di oltre 1,9 miliardi di euro, corrispondente al 24% delle esportazioni totali di vino italiano.
Il picco di ordini registrato a novembre è senza precedenti, con un valore complessivo di circa 54 milioni di euro, segnando un incremento del 29% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo record non solo riflette la crescente domanda, ma evidenzia anche una strategia di accumulo da parte dei distributori americani, preoccupati per le possibili complicazioni legate a futuri dazi.
Oltre alle preoccupazioni sui dazi, l’Unione Italiana Vini è attenta alle nuove linee guida sui consumi alimentari, che potrebbero influenzare le vendite di vino negli Stati Uniti. Queste linee guida fanno parte di un trend più ampio verso una maggiore consapevolezza nei consumi, che potrebbe avere un impatto significativo sul mercato del vino.
Nonostante le tensioni commerciali, l’industria vinicola italiana dimostra una notevole resilienza. I produttori di Prosecco stanno investendo in nuove tecnologie e pratiche sostenibili per migliorare la qualità e l’efficienza produttiva. Inoltre, la cultura del vino negli Stati Uniti sta evolvendo, con un numero crescente di eventi dedicati al vino e alle degustazioni, che alimentano ulteriormente l’interesse per il Prosecco e altri vini italiani.
La sfida per il prossimo anno sarà quella di sostenere questa crescita e rispondere proattivamente alle fluttuazioni del mercato e alle politiche commerciali. La cooperazione tra produttori, distributori e istituzioni sarà fondamentale per garantire che il vino italiano, e in particolare il Prosecco, continui a prosperare negli Stati Uniti e oltre.
Il settore della difesa europea sta affrontando un periodo di forte tensione, e a farne…
Dal 29 maggio all'1 giugno 2015, Torino si trasformerà nel palcoscenico di un evento imperdibile:…
Cerealto è un vino bianco fermo prodotto dall'azienda Terre di Cerealto, situata ai piedi delle…
Sabato 13 settembre 2014, la splendida cornice di Valdobbiadene ospiterà la nona edizione della Centomiglia…
Mercoledì 18 dicembre, dalle ore 16:00, l'Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza sarà la cornice…
Il 21 giugno, in occasione della festa di San Giovanni, le splendide vigne della Tenuta…