Categories: Il vino

Prosecco: il segreto del successo tra le donne americane

Il Prosecco, il famoso vino spumante italiano, sta vivendo un momento di straordinario successo negli Stati Uniti, dove si sta affermando come la bevanda preferita di un pubblico femminile sempre più vasto. Secondo i dati dell’Osservatorio UIV (Unione Italiana Vini), ben il 60% dei consumi di Prosecco negli USA è attribuito alle donne. Questo non solo evidenzia l’apprezzamento per il prodotto, ma lo posiziona anche come un simbolo di eleganza e lifestyle Made in Italy.

Prosecco e donne: una scelta consapevole

Un’indagine condotta dall’IWSR ha rivelato che il 76% delle donne statunitensi conosce il Prosecco, rispetto al 69% degli uomini. Questo dato dimostra un interesse più marcato tra le donne verso il vino frizzante veneto. La notorietà del Prosecco è altrettanto impressionante, con il 48% delle donne che ne ha una buona conoscenza, contro il 31% degli uomini. Questo divario suggerisce che le donne non solo apprezzano il Prosecco, ma sono anche più inclini a informarsi e a scoprire nuove etichette.

Inoltre, il Prosecco ha registrato un tasso di penetrazione del 28% tra le donne, con un particolare apprezzamento tra le over 55. Questo segmento di età associa il vino a momenti di convivialità e celebrazione. Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio UIV, ha commentato che il Prosecco è diventato un simbolo di eleganza, moderazione e stile di vita italiano. La sfida attuale è quella di raggiungere comunità etniche finora meno coinvolte nel consumo di Prosecco, come gli ispanici, i neri e gli asiatici, ampliando ulteriormente il mercato e la notorietà di questo vino.

Export in crescita: corsa alle scorte prima dei dazi

Il successo del Prosecco negli Stati Uniti è sostenuto anche da dinamiche commerciali molto favorevoli. Tra gennaio e febbraio 2025, il valore dell’export verso gli USA è cresciuto del 42%, alimentato dalla corsa alle scorte da parte di importatori e distributori in vista di potenziali dazi. Questo trend di crescita è un chiaro indicativo dell’attrattività del Prosecco, che si sta affermando come uno dei vini preferiti anche dai consumatori ad alto reddito. Infatti, il 65% dei buyer guadagna oltre 80.000 dollari all’anno, e il 27% supera i 150.000 dollari.

Dove si beve Prosecco negli USA

Geograficamente, la “Prosecco-mania” si concentra principalmente nelle aree costiere degli Stati Uniti: New England, South Atlantic, Middle Atlantic e Pacific. Queste regioni hanno visto un aumento significativo nel consumo di Prosecco, specialmente nei ristoranti e nei bar. Il prezzo medio del Prosecco varia notevolmente a seconda del canale di vendita. Nel settore Horeca (fuori casa), ben sette consumatori su dieci spendono oltre 20 dollari al litro, mentre nei negozi il 61% dei consumatori opta per etichette sotto i 20 dollari al litro. Questo dimostra che il Prosecco è accessibile e desiderato da una vasta gamma di consumatori.

Il Prosecco si conferma quindi il vino italiano più venduto negli Stati Uniti, rappresentando il 33% delle vendite totali di vino italiano nel Paese. A livello globale, il Prosecco occupa un terzo dei volumi complessivi di sparkling wine consumati, dimostrando una crescente erosione delle quote di mercato delle bollicine statunitensi e francesi. Nel 2024, le esportazioni di Prosecco verso gli USA hanno raggiunto la cifra record di 491 milioni di euro, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, spinto dalla necessità di anticipare eventuali barriere tariffarie.

Il Prosecco non è solo un prodotto di successo, ma è anche un ambasciatore della cultura italiana all’estero. L’industria vinicola italiana sta cercando di attivare leve comunicative più efficaci per conquistare nuovi target di consumatori e valorizzare la versatilità del Prosecco. Questa manovra è fondamentale per continuare a nutrire il fenomeno di crescita che ha caratterizzato il mercato del vino negli Stati Uniti negli ultimi anni.

In conclusione, il Prosecco è molto più di un semplice vino: è un simbolo di convivialità e un elemento di lifestyle che continua a conquistare il cuore dei consumatori, in particolare delle donne, negli Stati Uniti. Con il continuo sviluppo del mercato e l’attenzione verso nuove comunità, il futuro del Prosecco negli USA appare luminoso e promettente.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vino e cibo: il connubio perfetto nelle fiere del settore

Nel panorama vinicolo italiano, caratterizzato da una profonda e prolungata incertezza economica, il rapporto diretto…

3 ore ago

Vini frizzanti e bianchi: eventi imperdibili a Bologna e Roma

La settima edizione di SpumantItalia si prepara a sorprendere gli appassionati di vino, portando l'evento…

5 ore ago

Prosecco: il segreto delle donne americane che fanno scorta in vista dei dazi

Il Prosecco, simbolo delle bollicine italiane, continua a conquistare il mercato statunitense con un trend…

5 ore ago

Bologna Wine Week: scopri le novità della terza edizione

Dal 5 all'11 maggio 2025, Bologna si trasformerà nella capitale dell'enologia italiana con la terza…

7 ore ago

Premio Francesco Arrigoni 2025: celebrazione della viticoltura eroica in Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina ha ricevuto un riconoscimento significativo con il “Premio Francesco Arrigoni”…

7 ore ago

Val d’Oca presenta le nuove etichette della linea Heritage e il suo impegno per la sostenibilità

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di novità e progetti ambiziosi per Val…

11 ore ago