Categories: Eventi

Premio AICCA: un connubio tra Costaripa ed Eleva per la ricerca sul cuore

Il mondo della ricerca cardiologica ha ricevuto un importante impulso grazie al lancio del Premio AICCA, un riconoscimento che celebra l’eredità del professor Christiaan Barnard, il primo cardiochirurgo al mondo ad eseguire un trapianto di cuore. Questa iniziativa è stata promossa da Costaripa, un’azienda vinicola di qualità, e Eleva, un’organizzazione attivamente coinvolta nel settore della salute, in collaborazione con Alessandro Giamberti, Primario di Chirurgia delle Cardiopatie Congenite presso il Policlinico IRCCS San Donato.

Un premio per i giovani medici

Il Premio AICCA è rivolto a giovani medici, con un’età massima di 35 anni, che si sono distinti nella ricerca sulle cardiopatie congenite. La prima edizione del premio si è svolta il 12 luglio 2025, presso la sede di Eleva, dove la dottoressa Giulia Guglielmi è stata premiata per la sua significativa produzione scientifica. Questo riconoscimento non solo rappresenta un traguardo personale per i giovani professionisti del settore, ma si configura anche come un importante incentivo per l’innovazione e la qualità nella ricerca cardiologica.

La motivazione dietro il premio

L’idea di creare un premio in memoria di Barnard affonda le radici in una profonda amicizia e nella condivisione di valori tra i fondatori dell’iniziativa. Mattia Vezzola, rappresentante di Costaripa, Raffaella Veroli e Davide Gaeta di Eleva, insieme ad Alessandro Giamberti, hanno voluto onorare la memoria di un uomo che ha rivoluzionato la cardiologia. Vezzola ha commentato: «Conoscere Barnard è stato un privilegio raro. Era un uomo di scienza e di grande umanità. Questo premio è il nostro modo per restituire valore alla medicina, come il vino fatto con rispetto sa fare: curare, custodire, far star bene».

Un supporto concreto alla ricerca

Il Premio AICCA non si limita a conferire prestigio, ma offre anche un supporto concreto ai giovani ricercatori. I vincitori ricevono:

  1. Un premio di 1.000 euro utilizzabile per la partecipazione a congressi medici internazionali.
  2. Una magnum di “Christiaan Barnard Foundation vendemmia 2000”, attualmente conosciuta come Campostarne, che simboleggia il legame tra il mondo del vino e il benessere cardiovascolare.

Questo particolare riconoscimento sottolinea l’importanza di uno stile di vita sano e responsabile, che può contribuire positivamente alla salute del cuore.

Il nome del premio è associato all’AICCA – Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti Bambini e Adulti, che rappresenta la più grande realtà italiana di pazienti, gestita da pazienti stessi. L’associazione è attivamente impegnata nella sensibilizzazione riguardo le problematiche legate alle cardiopatie congenite e nella promozione della ricerca in questo campo.

Un impegno per il futuro

Il Premio AICCA rappresenta una risposta concreta alla crescente difficoltà di accesso alle cure e alla carenza di donazioni d’organi, problemi che affliggono molti pazienti affetti da cardiopatie congenite. Secondo le statistiche, la necessità di trapianti di cuore è in aumento, e il supporto alla ricerca è essenziale per migliorare le tecniche chirurgiche e le terapie disponibili. In questo contesto, l’impegno di Costaripa ed Eleva si evidenzia come un esempio virtuoso di come il settore privato possa contribuire attivamente alla salute pubblica.

Il legame tra vino e salute non è una novità; le parole di Barnard, che affermava che «due bicchieri di vino rosso al giorno fanno bene al cuore», trovano ancora oggi un riscontro nella letteratura scientifica. Numerosi studi hanno dimostrato che un consumo moderato di vino rosso può avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare, grazie alla presenza di antiossidanti come il resveratrolo.

In un contesto in cui la ricerca scientifica è fondamentale per il progresso della medicina, iniziative come il Premio AICCA sono essenziali per incoraggiare i giovani talenti a continuare a investire nel loro percorso professionale. Con un approccio che unisce passione, scienza e responsabilità sociale, Costaripa ed Eleva stanno contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia della cardiologia italiana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Chianti in cerca di nuovi mercati: l’appello contro i dazi USA sul vino

A meno di un mese dall'entrata in vigore dei potenziali dazi statunitensi fino al 30%…

2 ore ago

Chianti Classico: l’incontro tra tradizione e internazionalità alla Tenuta di Arceno

Situata a Castelnuovo Berardenga, la Tenuta di Arceno rappresenta una fusione unica di tradizione e…

2 ore ago

La Tenuta di Arceno: un viaggio tra Chianti Classico e cultura internazionale

Nel cuore della Toscana, precisamente a Castelnuovo Berardenga, si trova la Tenuta di Arceno, un…

3 ore ago

UniCredit contro il golden power: una battaglia tra legittimità e aggressività

La situazione riguardante l'acquisizione di Banco Bpm da parte di UniCredit sta vivendo un'importante evoluzione,…

4 ore ago

Borse asiatiche in attesa: Seul e Hong Kong brillano con un guadagno dello 0,7%

L'andamento delle borse asiatiche si presenta con un tono cauto, ma con segnali di ottimismo.…

4 ore ago

Nardini espande il suo impero: acquisizione di Domenis 1898

Il 11 luglio 2023 segna una data storica per la distillazione del Nordest italiano, con…

5 ore ago