Il vino

Pigato, le migliori etichette per abbinamenti superlativi

Il vino del Pigato è caratterizzato dal colore giallo paglierino e contiene al suo interno i profumi di macchia mediterranea ed erbe officinali, note di fiori bianchi, di frutta e sensazioni marine di iodio.

Al palato risulta armonioso ed equilibrato, di moderata acidità, buona intensità e vena minerale; al finale è piacevolmente sapido, con lieve sottofondo ammandorlato.

Il vitigno Pigato viene coltivato soprattutto nella Riviera Ligure di Ponente ed è molto sensibile al terreno dove viene coltivato, infatti in base alla sua tipologia cambiano i sapori e gli aromi che il vino sprigiona.

Il vino ha un buon potenziale di invecchiamento, ma da giovane si abbina ai piatti di mare e ai primi tradizionali della cucina ligure, mentre le versioni più mature trovano abbinamenti interessanti con secondi piatti di pesce più strutturati e complessi, o con carni bianche delicate e formaggi di media stagionatura.

Le migliori etichette di Pigato

La prima etichetta che consigliamo è il Pigato Riviera di Pontente U Baccan della Cantina Bruna: contraddistinto dal colore giallo paglierino intenso con luminosi riflessi verdi, al naso risulta di grande profondità e purezza, con note di erbe aromatiche come salvia, timo e resina, frutta matura a polpa gialla, scorza di cedro, miele di acacia con fine nota di silice.

In bocca risulta avvolgente, balsamico, minerale e chiude con una nota di mandorla saltata e agrume candito.

Foto | Cascina Bruna http://www.brunapigato.it/ – Vinamundi.it

La seconda etichetta che vi consigliamo è il Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC Cycnus di Poggio dei Gorleri: giallo paglierino luminoso alla vista, al naso sprigiona intensi aromi fruttati e agrumati, dove si percepiscono aromi di mela nespola matura, pompelmo, camomillalavanda.

Dal sorso morbido e sapido al contempo, risulta di grande espressione territoriale e di giusta struttura. Essendo fresco e versatile, il Pigato è perfetto con tutta la cucina di mare, dagli antipasti ai secondi in salsa. Ottimo anche con crostacei e tartare di pesce.

Infine consigliamo il Riviera Ligure di Ponente Pigato Ma René di BioVio, dal colore giallo paglierino più o meno carico di riflessi verdolini – soprattuto in gioventù -.

Il profumo risulta ampio con sentori di muschio, sottobosco, ginestra, cedromandorla della pesca, mentre al palato è seccoabbastanza intenso e persistente, con richiamo a sentori di macchia mediterranea.

È un vino ottimo abbinato ad antipasti di mareminestre di verdureprimi piatti a base di pesto e secondi a base di pesce.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

48 minuti ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

49 minuti ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

1 ora ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

2 ore ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

4 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

6 ore ago