Il vino

​Perché la luce ha effetti negativi sul vino?

Quante volte vi è stato detto “Tieni la bottiglia lontana da fonti luminose e riponila in un luogo buio” e non hai mai compreso a pieno il motivo.

Il vino è una bevanda delicata che richiede cura e attenzione per essere conservata al meglio: infatti è molto sensibile agli agenti esterni come la luce, in particolare quella solare, e i raggi UV. Se esposto a fonti luminose viene danneggiato, perdendo alcune delle sue principali proprietà organolettiche.

Cosa accade quando un vino viene colpito dalla luce solare?

Nel mondo anglosassone si parla di light strike ovvero colpo di luce proprio per indicare tutti quei fenomeni degenerativi provocati dalla luce solare.

La luce e i raggi ultravioletti, carichi di energia, innescano una reazione chimica tra alcune sostanze presenti nel vino, nello specifico tra riboflavina, un composto fotosensibile, e metioninache porta alla formazione di composti solforati dagli odori molto sgradevoli.

Per essere più chiari e concreti, questi odori sono spesso associati a quelli di zolfo, cavolo cotto, cipolla, cartone o cane bagnato e gomma. Nulla di piacevole o invitante! Questa alterazione aromatica è conosciuta come Goût de Lumière o Gusto di Luce.

A questa degenerazione degli aromi del nettare si aggiunge un’alterazione cromatica: un vino rosso colpito dal sole perderà il suo caratteristico colore, diventando sempre meno vivo e brillante. Allo stesso modo un vino bianco apparirà di un colore giallo pallido o smorto.

Immagine | Pixabay @Arno Mitterbacher

Come combattere gli effetti negativi della luce sul vino?

Questi effetti degenerativi della luce solare sono ben noti ai professionisti del settore che hanno cercato e sviluppato una serie di soluzioni per combatterli.

Prima di vedere i possibili espedienti per sconfiggere i colpi di luce dobbiamo fare una precisazione: non tutti i vini hanno lo stesso grado di sensibilità alla luce.

Alcuni elementi naturali presenti nel vino sono predisposti a proteggerlo, almeno in parte, dagli effetti negativi degli agenti esterni.

Questi elementi sono i composti fenolici, tra i quali i più noti sono i tannini, predominanti nei vini rossi che, proprio per questo, sono in grado di resistere alla luce per più tempo rispetto ai vini bianchi o rosati.

A questo punto, scopriamo insieme le migliori soluzioni per proteggere il vino dalla luce.

Le soluzioni per proteggere il vino dalla luce

Prima soluzione: Basterebbe conservare, sempre e comunque, le bottiglie di vino in luoghi totalmente bui ma non sempre è possibile.

Soluzione numero 2: I colori scuri proteggono il vino dalle radiazioni luminose, mentre le bottiglie trasparenti garantiscono meno protezione, quelle verdi una buona protezione, quelle marroni/ambrate o nere assicurano una protezione totale, o quasi, perché assorbono gran parte dei raggi UV.

Questo non significa che puoi riporre la tua bottiglia marrone/ambrata nel tuo giardino nelle opere più calde e luminose della giornata.

Immagine | Unsplash
@Wolfgang Hasselmann

Col tempo la capacità protettiva della bottiglia verrà meno. Inoltre, esponendo il vino a fonti luminose rischi di scaldarlo e il calore è un altro nemico del nettare!

Soluzione numero 3: La luce solare e quella artificiale sono dannose per il vino perché emettono raggi UV che innescano le reazioni chimiche dette antecedentemente.

Ma c’è luce e luce! Esistono appositi sistemi di illuminazione a LED che, non emettendo calore o radiazioni ultraviolette, sono ideali per le cantine in cui conservare il vino – non a caso molti produttori stanno optando per questa soluzione -.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

15 minuti ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

45 minuti ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

5 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

5 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

8 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

8 ore ago