La recente nomina di Paolo De Castro a nuovo presidente di Nomisma SpA segna un’importante svolta per una delle più prestigiose società di consulenza italiane, fondata a Bologna nel 1981. Questa decisione arriva dopo le dimissioni di Maurizio Marchesini, il quale, pur lasciando la presidenza, continuerà a ricoprire il ruolo di vicepresidente esecutivo. Questo passaggio di consegne garantisce una transizione fluida e la continuità nelle strategie aziendali, fondamentali per il futuro di Nomisma.
Con un profilo di grande rilievo nel panorama politico e accademico italiano, De Castro vanta una carriera significativa. Nato nel 1958, ha ricoperto il ruolo di Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali in due legislature (1998-2001 e 2006-2008) e ha avuto un’importante esperienza come parlamentare europeo, presiedendo la Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale per cinque anni. Questa rete di relazioni, costruita nel tempo, sarà cruciale per il rafforzamento del posizionamento di Nomisma.
De Castro non è nuovo a Nomisma; ha già ricoperto la presidenza dal 2001 al 2004 e ha continuato a contribuire attivamente come membro del Consiglio di Amministrazione e presidente del Comitato Scientifico. La sua lunga esperienza nel settore della consulenza e della ricerca lo rende una scelta naturale per guidare l’azienda verso nuove sfide. In occasione della sua nomina, ha espresso orgoglio e responsabilità, evidenziando l’importanza di apportare un contributo concreto basato su competenze, esperienza e relazioni.
Con un nuovo piano di sviluppo, Nomisma intende rinnovare la propria volontà di investimento, focalizzandosi su aree strategiche per l’Italia, tra cui:
Nomisma si propone di diventare un interlocutore privilegiato nella generazione di nuova conoscenza, con particolare attenzione a Bologna, un centro nevralgico per l’economia delle imprese. L’assemblea dei soci ha confermato un piano di crescita e investimenti, affidato a Andrea Bontempi, direttore generale di Nomisma. Questo piano mira a sviluppare strumenti avanzati per trasformare i dati in conoscenza utilizzabile, fornendo soluzioni efficaci per il supporto decisionale.
Un aspetto innovativo del piano di De Castro è l’intenzione di ampliare l’attività di advisory e i servizi di consulenza offerti a oltre 500 imprese, associazioni e istituzioni attualmente in collaborazione con Nomisma. Questo approccio si propone di fornire un supporto concreto per risolvere problematiche complesse, sia strategiche che operative. Nomisma intende affiancare i propri clienti nella definizione di policy e strategie di business, nella ridefinizione di processi e modelli organizzativi, e nelle scelte di investimento e internazionalizzazione.
In un contesto economico in continua evoluzione, la leadership di De Castro rappresenta un’opportunità per consolidare e ampliare il ruolo di Nomisma nel panorama della consulenza. Con un focus sulla transizione digitale e sui temi ESG, Nomisma si prepara ad affrontare un futuro ricco di opportunità, puntando su un approccio integrato che unisce ricerca, consulenza e innovazione per supportare i propri clienti nel raggiungimento degli obiettivi strategici.
Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…
L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…
La Sicilia continua a dimostrarsi una terra privilegiata per la viticoltura, attirando l'attenzione di nomi…
La Sicilia, con la sua bellezza naturale e la ricca tradizione enogastronomica, si appresta a…
Roma si prepara a vivere un evento di grande importanza, il Conclave, che riunisce i…
Nel panorama vinicolo internazionale, Cartizze si distingue non solo per la sua qualità, ma anche…