Nel 2025, Pallini, il rinomato liquorificio italiano, festeggerà con orgoglio i suoi 150 anni di attività. Fondata nel 1875 da Nicola Pallini ad Antrodoco, un pittoresco comune situato tra Lazio e Abruzzo, l’azienda ha saputo evolversi da un emporio di stoffe e liquori a un simbolo del Made in Italy nel mondo. Questo straordinario traguardo non è solo un motivo di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sulla ricca storia di una famiglia e di un marchio che hanno saputo mantenere viva la tradizione e l’innovazione.
Il passaggio cruciale nella storia di Pallini avviene nel 1922, quando l’azienda si trasferisce nel centro di Roma, a pochi passi dal Pantheon. Qui, grazie alla guida del figlio Virgilio, Pallini si trasforma in una vera e propria distilleria urbana, riuscendo a coniugare la produzione artigianale con le crescenti esigenze del mercato. Negli anni ‘60, un’altra fase fondamentale si apre per l’azienda: l’internazionalizzazione. I primi export verso gli Stati Uniti segnano l’inizio di un percorso che porterà il marchio Pallini a essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Il liquore simbolo di quegli anni è il Mistrà, un liquore all’anice molto amato, utilizzato frequentemente per correggere il caffè, diventato rapidamente un classico della tradizione laziale.
Oggi, Pallini è guidata da Micaela Pallini, Presidente e Amministratore Delegato, che ha saputo portare il brand in oltre 70 Paesi. Sotto la sua leadership, il fatturato previsto per il 2024 ha raggiunto i 24,5 milioni di euro, con un incremento del 12,5% rispetto all’anno precedente. Questo successo si traduce in oltre 3 milioni di litri venduti, di cui il 78% rappresenta la quota di export, segno di una crescente domanda internazionale (+14% in un solo anno). L’espansione continua, con nuovi mercati che si aggiungono al panorama globale:
A trainare questa impressionante crescita sono alcuni prodotti iconici dell’azienda. Tra questi, il Pallini Limoncello, che nel 2024 è diventato il limoncello più venduto al mondo, con un incremento del 15%. Non da meno è l’Amaro Formidabile, che sta guadagnando popolarità anche all’estero, con un focus particolare sul mercato statunitense. Anche il No.3 London Dry Gin, pluripremiato e molto apprezzato, ha visto una crescita del 20% nel mercato italiano. Un altro prodotto innovativo è il Limoncello Spritz in lattina, che sta rapidamente conquistando il segmento dei ready to drink in Europa. Inoltre, Pallini ha lanciato Limonzero, il primo limoncello analcolico sul mercato, già disponibile nel Monopolio dell’Ontario in Canada.
Per celebrare il suo importante anniversario, Pallini riceverà un riconoscimento speciale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che dedicherà un francobollo celebrativo all’azienda nel settembre 2025. Questo gesto rappresenta un tributo al ruolo di Pallini nel patrimonio industriale italiano e alla sua capacità di rappresentare con orgoglio il Made in Italy nel mondo.
Un evento esclusivo si terrà il 24 maggio 2025 presso GARUM – Biblioteca e Museo della Cucina di Roma, dove esponenti istituzionali e culturali si riuniranno per celebrare i 150 anni di Pallini. Sarà un’importante occasione per raccontare la storia del marchio, nonché le sue sfide e successi, e per riflettere sul futuro dell’unico liquorificio ancora attivo nella Capitale.
Micaela Pallini, parlando del traguardo raggiunto, ha dichiarato: “Da 150 anni e cinque generazioni, la famiglia Pallini porta avanti un’eredità di qualità e tradizione, innovandosi ma restando ancorata alla propria storia e all’identità italiana. Questo anniversario è per noi un grande traguardo che testimonia il nostro contributo al Made in Italy. Continueremo su questa strada con passione, impegno e visione internazionale.” Le parole di Micaela non solo riassumono la filosofia dell’azienda, ma anche l’impegno costante nel mantenere viva la tradizione, mentre si abbracciano le sfide di un mercato in continua evoluzione.
La storia di Pallini è dunque una testimonianza di resilienza, passione e dedizione. Con i suoi 150 anni di storia, l’azienda non solo celebra il passato, ma si proietta anche verso un futuro luminoso, pronto a conquistare nuovi mercati e a continuare a deliziare i palati di tutto il mondo con i suoi prodotti di alta qualità.
Nel 2024, il liquorificio Pallini celebra un traguardo significativo: 150 anni di attività. Fondata nel…
Il settore dei macchinari agricoli italiani, fondamentale per la filiera vitivinicola, sta attraversando una fase…
Il 24 e 25 maggio 2025, il Movimento Turismo del Vino darà il via a…
L'export di macchinari agricoli made in Italy ha registrato un calo significativo nel 2024, con…
La recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle istituzioni europee ha suscitato importanti…
Un weekend all’insegna del vino, della natura e della solidarietà: il 24 e 25 maggio…