Dal 13 al 15 maggio 2025, Milano si prepara a diventare nuovamente la capitale del packaging di lusso con la manifestazione Packaging Première & PCD Milan. Questo evento, che si svolgerà presso il Allianz MiCo (viale Scarampo, ingresso Gate 4), rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto per i professionisti dei settori wine & spirits, fine food, beauty e fashion. Con oltre 300 espositori confermati, si stima che più di 8.300 visitatori parteciperanno a questa edizione, creando un ambiente dinamico in cui innovazione, arte e nuove tecnologie si intrecciano per dare vita a soluzioni di packaging all’avanguardia.
Uno degli aspetti più interessanti di quest’anno è la distribuzione gratuita dell’ultimo numero della rivista “I Grandi Vini”, un’importante pubblicazione che racconta l’universo del vino italiano attraverso approfondimenti, interviste e focus sui territori vitivinicoli. I visitatori potranno ritirare la rivista presso l’area dedicata alla stampa, un’opportunità imperdibile per chi desidera esplorare le storie e i protagonisti che rendono il vino italiano un prodotto di eccellenza nel panorama mondiale.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è di particolare rilevanza: “From AI to AI – dall’Intelligenza Artificiale all’Immaginazione Aumentata”. Questo concept rappresenta un dialogo tra tecnologia e creatività, evidenziando come l’intelligenza artificiale possa non solo essere un semplice strumento, ma anche una fonte di ispirazione per artisti e designer. La fiera si aprirà con un percorso esperienziale nella Art Gallery, uno spazio dedicato all’esposizione di 27 opere d’arte generate tramite intelligenza artificiale. Queste opere, frutto di una collaborazione tra artisti e studenti, saranno disponibili per l’acquisto, offrendo un’opportunità unica di avvicinarsi a forme d’arte contemporanea.
Inoltre, il Design Hub, potenziato da Avery Dennison, rappresenta una delle sezioni più attese. Questa galleria è dedicata alla collaborazione tra agenzie di branding e designer e offrirà ai visitatori un’anteprima delle ultime tendenze e delle innovazioni nel settore del design del packaging. La sezione Avant-Garde, invece, si concentrerà su progetti innovativi, premiando le idee più audaci in termini di sostenibilità, materiali e design.
Packaging Première & PCD Milan 2025 non sarà solo una vetrina per i prodotti, ma anche un’importante piattaforma di discussione. Il palinsesto dei contenuti è strutturato su tre giornate tematiche, ognuna delle quali focalizzata su un aspetto cruciale del packaging del futuro:
Numerosi gli speaker di rilievo che prenderanno parte ai talk, tra cui Alberto Lozano Aragonés e Laura Santiago di Suntory Global, Patrizia Caldera (Framesi), Andreas Wilhelm (Perfume Sucks) e Anna Toppino (Xerjoff). Questi professionisti porteranno la loro esperienza e le loro visioni sul futuro del packaging, offrendo spunti preziosi per i partecipanti.
Packaging Première & PCD Milan 2025 si propone quindi come un’importante occasione di networking tra aziende, progettisti e creativi. La manifestazione è concepita per valorizzare l’eccellenza italiana nel settore del packaging, creando un ambiente in cui è possibile instaurare relazioni professionali, scambiare idee e trarre ispirazione da esperienze internazionali. La fiera si configura come un punto di incontro per le più prestigiose aziende del settore, che potranno presentare le loro ultime novità e scoprire le tendenze emergenti.
In un mondo sempre più globalizzato, eventi come Packaging Première & PCD Milan rappresentano un’opportunità unica per i professionisti del settore di confrontarsi e collaborare, contribuendo così all’evoluzione continua del packaging di lusso. Non solo una vetrina per prodotti e servizi, ma un’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità future che il settore dovrà affrontare.
In questo contesto, l’importanza di una rivista come “I Grandi Vini” diventa ancora più evidente: non solo fornisce informazioni preziose ai professionisti del settore, ma promuove anche la cultura del vino italiano, un patrimonio che merita di essere celebrato e preservato. Durante i tre giorni di manifestazione, visitatori, operatori e appassionati avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio attraverso le storie e i territori che rendono unico il vino italiano, rendendo l’evento di Milano un appuntamento imperdibile per tutti gli attori del settore.
Sempre più italiani amano l'aperitivo: ecco quali sono i preferiti nel nostro Paese Il…
L'accordo recentemente raggiunto tra Stati Uniti e Cina durante il summit di Ginevra ha generato…
La fiera Tuttofood 2025 ha rappresentato un'importante occasione per Berlin Packaging, un leader globale nel…
La vendita "en primeur" di vini sta prendendo piede anche in Italia, e La Collina…
Cristina Nonino è una figura emblematicamente legata alla tradizione della distillazione italiana, rappresentando una delle…
Il Cerasuolo è un vino che affonda le sue radici nella tradizione enologica italiana, suscitando…