Categories: Il vino

Oniwines si espande: acquisizione di Pico Maccario segna una nuova era nel vino

Oniwines, un gruppo in continua espansione nel panorama vinicolo italiano, ha recentemente compiuto un passo significativo con l’acquisizione di Pico Maccario, una storica azienda vinicola situata a Mombaruzzo, nel cuore del Monferrato. Fondata nel 1997 dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario, questa cantina è oggi sinonimo di eccellenza nel vino piemontese e si distingue per la sua presenza in oltre 48 paesi, diventando uno dei nomi più riconosciuti a livello internazionale.

L’acquisizione di Pico Maccario rappresenta una strategia chiave per Oniwines, focalizzata sulla valorizzazione di cantine che sono fortemente radicate nel territorio e capaci di interpretare i gusti contemporanei. L’obiettivo è quello di promuovere una visione fresca, internazionale e accessibile del vino italiano, in grado di attrarre sia intenditori che neofiti.

Identità visiva e radici territoriali

Pico Maccario si distingue per la qualità dei suoi vini, che includono etichette prestigiose come Barbera d’Asti, Nizza DOCG, Barolo, Barbaresco, Gavi e Moscato. La cantina è nota per il suo forte legame con il territorio, esemplificato da elementi iconici come i celebri pali-matita colorati che punteggiano i filari. Queste sculture di legno, che fungono da sostegni per le viti, diventano simboli di stile e creatività, rendendo l’azienda un punto di riferimento non solo per i vini, ma anche per l’immaginario vinicolo italiano.

La scelta di Oniwines di acquisire Pico Maccario non è casuale: si basa su valori condivisi, come l’impegno per la qualità e la sostenibilità, la passione per il territorio e la volontà di innovare senza snaturare le tradizioni.

Continuità e rinnovamento

Federico Veronesi, CEO di Oniwines, ha commentato l’acquisizione affermando che non era stata pianificata, ma è nata in modo naturale. Pico Maccario rappresenta perfettamente i valori del gruppo: eleganza, coerenza, modernità e una forte impronta identitaria. Questa visione condivisa garantirà la continuità dell’anima dell’azienda, integrando le competenze e le tradizioni consolidate in vigna e in cantina.

Il team agronomico ed enologico di Pico Maccario sarà mantenuto e integrato nel Gruppo Oniwines, assicurando continuità produttiva e qualitativa. Questo approccio garantirà che l’esperienza e la conoscenza accumulate non vengano disperse, ma valorizzate all’interno del nuovo contesto.

Nuove prospettive per il vino piemontese

Vitaliano Maccario ha espresso entusiasmo per questa collaborazione, dichiarando: “Abbiamo trovato in Oniwines lo spirito giusto per portare avanti ciò che abbiamo costruito. È bello che il nostro progetto prosegua tra famiglie con la stessa passione per il vino e lo stesso amore per il territorio”. Questo spirito di collaborazione è fondamentale per garantire la crescita e lo sviluppo di entrambi i gruppi.

Con l’acquisizione di Pico Maccario, Oniwines non solo rafforza la propria presenza nei grandi territori vinicoli italiani, ma conferma anche la volontà di proporre un’offerta enologica eclettica, capace di abbracciare le tradizioni locali mentre guarda al futuro. Questo equilibrio tra innovazione e rispetto delle radici è cruciale in un mercato in continua evoluzione, dove i consumatori sono sempre più attenti e informati.

In un contesto globale dove il vino è sempre più visto come un’esperienza e uno stile di vita, Oniwines si propone non solo di vendere un prodotto, ma di raccontare una storia, quella di una terra e della sua cultura. L’integrazione di Pico Maccario nel gruppo rappresenta un’opportunità unica per espandere questa narrazione, rendendo il vino piemontese accessibile e attraente per un pubblico sempre più vasto.

Con questa acquisizione, Oniwines si prepara a un futuro luminoso, dove la tradizione e l’innovazione si intrecciano per creare un nuovo modo di vivere e apprezzare il vino italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il viaggio di Famiglia Cecchi per esaltare il Sangiovese nei suoi luoghi d’elezione

Il Sangiovese, vitigno simbolo della tradizione vinicola toscana, sta vivendo un periodo di rinnovato interesse…

2 ore ago

Scopri l’enoturismo sorprendente tra Valpolicella e Verona

Tra i dolci pendii della Valpolicella e il fascino senza tempo di Verona, la cantina…

4 ore ago

Rivoluzione nel vino: il piano audace di Unione Italiana Vini per semplificare e ridurre le rese

Negli ultimi anni, il settore vitivinicolo italiano ha affrontato sfide significative, tra cui una congiuntura…

5 ore ago

Il vino come simbolo del vero lusso: riscoprire la gioia delle relazioni nella vita moderna

Il vino è molto più di una semplice bevanda; è un simbolo di convivialità e…

6 ore ago

L’alcolock: la nuova tecnologia che blocca l’auto se hai bevuto

Il tema della sicurezza stradale sta acquisendo sempre più rilevanza nel dibattito pubblico, specialmente in…

7 ore ago

60 anni di passione per il vino: la storia dell’Associazione Italiana Sommelier

Il 7 luglio 2025 rappresenterà una pietra miliare nella storia dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che…

12 ore ago