Itinerari

Oltrepò Pavese, la meta ideale per chi ama il vino: itinerari tra cantine e passeggiate mozzafiato

Ami il vino e le passeggiate attraverso panorami mozzafiato? L’itinerario giusto per te è tra il verde e le cantine dell’Oltrepò Pavese.

L’Oltrepò Pavese è terra lombarda circondata da Liguria, Piemonte ed Emilia, dove l’enogastronomia è un’eccellenza: passeggiare in questa zona per i tanti sentieri che partono o arrivano qui dalle zone limitrofe è un’esperienza che prima o poi andrebbe fatta. Non a caso è méta di tutti gli appassionati di sentieristica e dei bikers che tra vigneti e campi coltivati, trovano la bellezza e la pace, ma anche cantine in cui gustare ottimo vino e prodotti gastronomici locali. Si dice che tra i boschi e i vigneti dell’Oltrepò Pavese amasse passeggiare Albert Einstein che spesso vi si recava in vacanza.

Avventurandosi per i sentieri possiamo arrivare in cima a colline da dove possiamo godere di un panorama mozzafiato: a Nord si può vedere la bellissima Pavia, si può distinguere l’orizzonte di Milano e dietro si vede tutto l’arco alpino. Guardando verso Sud vediamo campi coltivati e poi boschi di castagni e l’Appennino lombardo con vette di 1700 metri come il monte Lesima. Da qui si può partire tramite la Via del Sale e in tre o quattro giorni arrivare al mare della Liguria, a Portofino.

Scopriamo i luoghi dell’Oltrepò Pavese da visitare  durante le escursioni e le specialità enogastronomiche che possiamo degustare.

Arrivando al Castello di Stefanago, possiamo arrampicarci sulla torre e da qui godere dello splendido panorama. Intorno al castello i vigneti sono immensi e ricoprono tutte le colline  intorno, la tenuta fa parte di un’associazione di vignaioli artigianali e biologici: non usano pesticidi, né diserbanti e nessun prodotto aggressivo e il procedimento della vinificazione è fatto secondo metodi antichi e naturali. Il prodotto di questo metodo è l’ottimo Pinot nero. Camminando ancora per i sentieri, tagliando in mezzo ai filari delle vigne, arriviamo a uno dei borghi più belli d’Italia: Fortunago.

Oltrepò Pavese: bellezza ed enogastronomia-vinamundi.it

Ruino è un’altra tappa dell’itinerario: un borgo piccolissimo da favola dove troviamo il Ruino Supper Club, una locanda in cui, su una tavolata enorme davanti ad un camino, si servono tutti i prodotti di queste terre. Punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta. Ancora più a sud troviamo Varzi: è un borgo edificato nel corso dei secoli antico dominio dei Malaspina. Da Varzi parte l’antica via del sale che anticamente serviva per il trasporto del prezioso sale dalla Liguria alla Pianura Padana.

Inerpicandoci per i sentieri, attraverso boschi di castagni, arriviamo a Bosmenso dove possiamo trovare un antico locale, nato negli anni trenta, in cui si possono degustare fantastici risotti e selvaggina ma soprattutto la specialità di queste terre: il salame, prodotto ovviamente in maniera artigianale, naturale e con le migliori parti del maiale rigorosamente DOP.

 

Diana Martinese

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

8 minuti ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

9 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago