Categories: Il vino

Nuovi dazi mettono in crisi il mercato del vino negli USA

L’annuncio dell’amministrazione Trump riguardo a un possibile aumento dei dazi fino al 200% sui vini europei ha generato una forte preoccupazione nel mercato vinicolo internazionale. Se queste misure tariffarie dovessero essere attuate, le conseguenze sarebbero devastanti, costringendo gli importatori statunitensi a sospendere gli ordini per evitare costi insostenibili. Questa situazione di incertezza ha già avuto un impatto significativo, con molti operatori che si trovano a dover affrontare una crisi di approvvigionamento.

la reazione del mercato

Dal 13 marzo 2025, data in cui è stato ufficialmente comunicato il potenziale incremento delle tariffe, la tensione tra gli operatori del settore è aumentata. Gli importatori, per proteggere i propri investimenti e ridurre il rischio di perdite economiche, hanno deciso di congelare gli ordini. Questa situazione ha portato a:

  1. Interruzione degli acquisti: Total Wine & More, uno dei più influenti distributori di vino negli Stati Uniti, ha informato le cantine italiane della decisione di interrompere temporaneamente gli acquisti.
  2. Difficoltà nella pianificazione: La crescente preoccupazione legata all’entrata in vigore delle nuove tariffe ha reso difficile pianificare le forniture.
  3. Crisi di approvvigionamento: Molti importatori si trovano a gestire carichi di vino già in transito verso gli Stati Uniti, aumentando l’incertezza economica.

l’impatto sui produttori europei

La crisi non colpisce solo gli importatori americani, ma anche i produttori vinicoli europei, in particolare quelli italiani. L’Unione Italiana Vini (UIV) ha confermato che l’ipotesi di dazi così elevati ha già portato a un incremento delle disdette sugli ordini destinati al mercato statunitense. In risposta, l’UIV ha sollecitato un intervento immediato da parte della Commissione Europea, chiedendo l’esclusione dei prodotti alcolici dalla controversia commerciale in corso.

la sproporzione dei dazi

L’UIV ha evidenziato la sproporzione tra i dazi minacciati dagli Stati Uniti sui vini europei e quelli che l’Europa applica sulle bevande alcoliche americane. Secondo i dati forniti dall’organizzazione:

  • Le esportazioni di vino e alcolici dall’Europa verso gli Stati Uniti ammontano a oltre 8 miliardi di euro.
  • Le esportazioni americane verso l’Europa si fermano a circa 1,35 miliardi di euro, creando un rapporto di 6 a 1.

La prospettiva di dazi al 200% rappresenta un punto di svolta critico per il mercato del vino a livello globale. Le conseguenze di tali misure potrebbero essere devastanti, non solo per i produttori europei, ma anche per gli importatori americani, che potrebbero trovarsi nell’impossibilità di offrire ai propri clienti un assortimento variegato di vini di alta qualità.

Attualmente, la mancanza di chiarezza sulle tempistiche di applicazione delle nuove tariffe ha spinto il settore vinicolo in una fase di attesa e incertezza. Gli operatori del mercato, sia negli Stati Uniti che in Europa, stanno seguendo con attenzione l’evoluzione della situazione, consapevoli che decisioni definitive potrebbero ridisegnare radicalmente le dinamiche del commercio del vino tra i due continenti. L’attesa di aggiornamenti ufficiali è palpabile, con i professionisti del settore che sperano in una risoluzione che possa riportare stabilità e prevedibilità in un mercato già complesso e competitivo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Vermentino della Gallura che conquista il Campionato 2023

Il Vermentino di Gallura Superiore Campianatu 2023, realizzato dall’enologo Andrea Pala per Tenute Campianatu, ha…

8 ore ago

Il vino in farmacia: tra polemiche e salute, un dibattito che infiamma

Negli ultimi anni, il dibattito sulla relazione tra alcol e salute ha assunto toni sempre…

9 ore ago

Vino in volo: l’Ue approva i liquidi nel bagaglio a mano

Finalmente, gli amanti del vino e dei prodotti enogastronomici possono tirare un sospiro di sollievo:…

15 ore ago

Preoccupazione del Consorzio Vino Chianti per i dazi USA sul vino

Il settore vitivinicolo italiano si trova attualmente di fronte a una sfida cruciale, a causa…

16 ore ago

Nuovi dazi: l’accordo strategico tra Usa e Ue che cambierà le regole del commercio

Il recente accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti riguardante le nuove tariffe sui…

17 ore ago

Scopri la mappa del turismo rurale: agriturismi Cia Alessandria-Asti ti aspettano

È finalmente disponibile la nuova mappa degli agriturismi Turismo Verde Cia per le province di…

19 ore ago