Categories: Il vino

Nuove stelle della Valpolicella: GA.R.Y e Nicalò illuminano il futuro di Tedeschi

La Valpolicella, rinomata per i suoi vini rossi di alta qualità, sta vivendo una fase di trasformazione significativa, influenzata dal cambiamento climatico e dalle nuove preferenze dei consumatori. In questo contesto, l’azienda Tedeschi si distingue con l’introduzione di due vini innovativi: il GA.R.Y IGT Veneto Bianco 2023 e il rinnovato Nicalò. Questi due prodotti non rappresentano solo un ampliamento del portafoglio dell’azienda, ma anche un chiaro segnale della sua volontà di evolversi, mantenendo salde le radici nella tradizione vinicola della regione.

GA.R.Y: un bianco audace per l’estate

Il GA.R.Y è un vino bianco che si distingue per la sua composizione audace, realizzato con un blend di 84% di garganega, 10% di chardonnay e 6% di riesling renano. Questo vino nasce da vigne aziendali situate su suoli argillosi di origine vulcanica, conferendo al prodotto una mineralità unica. La scelta di utilizzare l’acronimo GA.R.Y non è casuale, ma rappresenta le varietà di uva che compongono questo vino, pensato per accompagnare i momenti estivi.

  1. Raccolta delle uve:
  2. Chardonnay e riesling: inizio settembre
  3. Garganega: inizio ottobre

La vinificazione avviene con una breve macerazione e fermentazione a temperatura controllata, senza passaggi in legno. Con una produzione limitata a 8.700 bottiglie e un prezzo di circa 25 euro, il GA.R.Y si propone come un’opzione fresca e innovativa per gli amanti del vino.

Nicalò: un rosso rinnovato

Il Nicalò, d’altra parte, ha subito un rinnovamento significativo dal 2022, sia nel packaging che nella filosofia produttiva. L’azienda ha deciso di abbandonare la tradizionale tecnica di leggero appassimento delle uve, puntando invece su freschezza e immediatezza. Questo approccio ha portato a un rosso più snello e diretto, adatto anche per un consumo quotidiano.

  • Blend del Nicalò:
  • 35% corvina
  • 35% corvinone
  • 20% rondinella
  • 10% altre varietà autoctone

Il Nicalò si presenta con un colore rubino luminoso e un bouquet di profumi di piccoli frutti rossi, spezie leggere e viole. La macerazione breve e l’affinamento in botte grande per un anno conferiscono a questo vino una struttura agile e una personalità distintiva. Con un prezzo che varia tra 15 e 18 euro, il Nicalò è un’opzione accessibile per chi desidera esplorare la tradizione vinicola della Valpolicella.

L’importanza del rebranding

Il rinnovamento di Nicalò si inserisce in un contesto più ampio di rebranding dell’azienda Tedeschi. Non si tratta solo di un cambiamento estetico, ma di un ripensamento dell’intera narrazione aziendale. Il nuovo claim, “Dediti alla conoscenza”, riflette un approccio rigoroso e consapevole alla viticoltura, sottolineando la volontà di Tedeschi di essere interpreti autentici della Valpolicella.

In conclusione, con il GA.R.Y e il rinnovato Nicalò, Tedeschi non solo amplia la propria offerta, ma riafferma anche il suo ruolo di protagonista nel panorama vitivinicolo italiano. La capacità di adattarsi ai cambiamenti, senza perdere di vista le proprie radici storiche, è ciò che rende l’azienda un esempio da seguire nel settore.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Chianti conquista il Messico: un viaggio tra vino e cultura

Il Chianti, famoso vino toscano, sta intensificando i suoi sforzi per consolidare la propria presenza…

2 ore ago

Come affrontare con stile un incidente a tavola: il calice di vino rovesciato

Rovesciare un calice di vino a tavola è un imprevisto che può capitare a chiunque,…

2 ore ago

Rilancio del settore vino: la nuova strategia comune tra governo e filiera

Il vino italiano rappresenta un patrimonio culturale inestimabile e un elemento chiave per l'economia del…

3 ore ago

Scopri i vini bizzarri: una serata di divertimento e degustazione

Il nostro gruppo di amici si riunisce una volta al mese per vivere un'esperienza unica:…

3 ore ago

Un tavolo di confronto per rilanciare il vino italiano

Il vino italiano è molto più di un semplice prodotto; è un simbolo di eccellenza,…

3 ore ago

Crisi del vino e dazi USA: la biodiversità dei Colli Euganei in pericolo

La crisi del settore vinicolo italiano, aggravata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, ha sollevato…

4 ore ago