Categories: Il vino

Nuove regole per la vendemmia del Pinot Grigio DOC Delle Venezie: cosa cambia?

Il panorama vitivinicolo italiano è in continua evoluzione, e il Pinot Grigio DOC Delle Venezie non fa eccezione. Di recente, il Consorzio DOC Delle Venezie ha annunciato nuove misure riguardanti la vendemmia per l’annata 2025/2026, approvate dalle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e dalla Provincia Autonoma di Trento. Queste decisioni si inseriscono in un contesto di gestione dell’offerta finalizzata a garantire stabilità e a tutelare il valore di questa pregiata denominazione, che rappresenta un pilastro dell’export vinicolo italiano.

Un approccio strategico alla vendemmia

Con l’obiettivo di mantenere l’equilibrio tra domanda e offerta, il Consorzio ha deciso di ridurre la resa massima per ettaro da 180 a 170 quintali di uva. Questa scelta non è solo una misura di contenimento, ma un vero e proprio atto di programmazione. Infatti, tra i 170 quintali, 150 potranno essere vinificati liberamente, mentre 20 quintali andranno a stoccaggio. Questo sistema di stoccaggio, già in atto negli anni precedenti, si conferma come uno strumento efficace per regolare l’offerta e sostenere il valore di mercato.

Luca Rigotti, presidente del Consorzio, ha sottolineato l’importanza di queste misure in un contesto di incertezze economiche e climatiche. “In un contesto difficile e incerto, è fondamentale applicare misure programmate che aiutino a mantenere l’equilibrio tra domanda e offerta. Queste scelte danno continuità al lavoro fatto finora e rafforzano la nostra presenza sui mercati internazionali”, ha dichiarato Rigotti.

La DOC Delle Venezie: un modello di riferimento

Con oltre 27.000 ettari vitati, la DOC Delle Venezie si pone come la più estesa d’Italia per quanto riguarda il Pinot Grigio. Questo vasto territorio, che si estende tra le tre regioni del Nordest, è caratterizzato da un microclima unico e da suoli diversificati, che conferiscono al vino caratteristiche distintive. La varietà del Pinot Grigio, con il suo profilo aromatico fresco e fruttato, è particolarmente apprezzata sia in Italia che all’estero, diventando un simbolo del Made in Italy.

Il Consorzio non solo si occupa della produzione, ma anche della promozione del Pinot Grigio Delle Venezie a livello internazionale. Negli ultimi anni, ha intensificato le attività di marketing e comunicazione, partecipando a fiere e eventi di settore in tutto il mondo, per far conoscere e valorizzare questa denominazione.

Sostenibilità e qualità: obiettivi chiave

Le nuove regole introdotte per la vendemmia non puntano solo a regolare la quantità di vino prodotto, ma anche a promuovere la sostenibilità. La riduzione della resa per ettaro è in linea con le tendenze attuali del mercato, dove i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti che acquistano. L’obiettivo è quello di garantire un Pinot Grigio di alta qualità, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico internazionale sempre più esigente.

Inoltre, il Consorzio DOC Delle Venezie si impegna a promuovere pratiche vitivinicole sostenibili, che rispettino l’ambiente e valorizzino il territorio. Le seguenti iniziative sono parte del loro impegno:

  1. Gestione integrata delle risorse
  2. Riduzione dell’impatto ambientale
  3. Adozione di tecniche di coltivazione biologiche

Impatti sul mercato e sul futuro

Le nuove misure adottate dal Consorzio DOC Delle Venezie si inseriscono in un contesto di sfide globali, tra cui cambiamenti climatici e fluttuazioni del mercato. La decisione di limitare la produzione mira a garantire non solo la stabilità dei prezzi, ma anche la reputazione della denominazione nel lungo termine. La strategia di gestione dell’offerta è vista come un modo per affrontare le incertezze del mercato e per tutelare i produttori, che in questo modo possono pianificare con maggiore certezza le loro attività.

La reputazione del Pinot Grigio Delle Venezie continua a crescere, e con essa anche la sua presenza sui mercati internazionali. Le nuove regole per la vendemmia non sono solo una risposta alle sfide attuali, ma rappresentano anche un passo verso un futuro più sostenibile e di qualità per una delle varietà di vino più amate al mondo.

Con queste iniziative, il Consorzio si pone come esempio di come la tradizione vitivinicola possa evolversi, rimanendo al passo con i tempi e rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e globale. La missione è chiara: consolidare il ruolo del Pinot Grigio Delle Venezie come simbolo di eccellenza del Made in Italy, garantendo al contempo una crescita equilibrata e sostenibile del settore.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Calici di Stelle 2025: un abbinamento imperdibile tra vino e pizza verace!

Dal 25 luglio al 24 agosto 2025, il panorama enoico italiano sarà protagonista di un…

44 minuti ago

Scopri il fascino del vino: Sparkling Canelli e la mixology del Pollino

Il mondo del vino italiano è un universo vibrante e variegato, ricco di eventi che…

2 ore ago

A tavola con gli italiani: alla ricerca di spontaneità e convivialità

Secondo un recente studio condotto da AstraRicerche per Birra Moretti, il 71% degli italiani preferisce…

3 ore ago

Toscana lancia una nuova legge per promuovere la birra artigianale

Con l'approvazione definitiva e unanime da parte del Consiglio regionale, la Toscana ha finalmente implementato…

7 ore ago

Scopri il segreto del grande vino bianco della Toscana interna a Siena

Un evento di grande importanza si prepara a svolgersi nella storica Fortezza Medicea di Siena,…

7 ore ago

Scoprire Soave: un viaggio tra arte e bellezza

Soave, un gioiello incastonato tra le colline veronesi, si riconferma come capitale dell’enoturismo e della…

7 ore ago