Categories: Il vino

Nuove frontiere dell’affinamento: il talk del Simei svela opportunità sorprendenti

Il Simei di Milano ha rappresentato un’importante occasione per esplorare le nuove frontiere dell’affinamento dei vini, grazie a un talk condotto dal Master of Wine Gabriele Gorelli. Durante l’incontro, Gorelli ha enfatizzato come l’affinamento non sia solo un processo tecnico, ma un’opportunità per esaltare il territorio d’origine e raccontare storie uniche attraverso i vini. Con la sua frase incisiva, “Una tecnica al servizio del racconto e dell’identità”, ha catturato l’essenza di questo affascinante tema.

Tecniche innovative di affinamento

Gorelli ha presentato diverse tecniche di affinamento, mettendo in evidenza l’importanza di materiali innovativi come la ceramica e le barrique. Due esempi di affinamento ibrido hanno suscitato particolare interesse:

  1. Timorasso dell’azienda Vietti: affinato in vasche che combinano acciaio e ceramica.
  2. Côteaux Champenois di Henri Giraud: affinato in barrique con un approccio distintivo.

Un aspetto degno di nota è stato il metodo innovativo di Maison Moussié, che ha sviluppato una tecnica di tostatura delle barrique utilizzando pietre provenienti dai vigneti. Questo approccio non solo arricchisce il profilo aromatico del vino, ma crea anche una connessione diretta tra il prodotto finale e il territorio.

Il ruolo della ceramica e dell’ossigenazione

Fabio Rapalino, cantiniere della storica azienda Vietti, ha sottolineato l’importanza della ceramica per l’ossigenazione del Timorasso. Questa varietà piemontese, nota per il suo profilo strutturato e complesso, beneficia di un costante apporto di ossigeno, che consente agli aromi di evolversi armoniosamente. Le vasche ibride realizzate da Vietti sono progettate per garantire questa ossigenazione, esaltando le caratteristiche uniche del Timorasso, un vitigno sempre più apprezzato sia in Italia che all’estero.

Un’altra dimensione importante è stata portata da Sébastien Le Golvet, Cellar Master di Henri Giraud Champagne, che ha evidenziato la tracciabilità dei legni utilizzati per le barrique. Con una tradizione di 400 anni, Giraud ha identificato dieci terroir differenti, ognuno dei quali contribuisce a un carattere unico del legno. Questa attenzione al dettaglio garantisce una qualità distintiva che si riflette nel vino finale.

Innovazione e tradizione nel processo di affinamento

Un intervento significativo è stato quello di Thomas Moussié e del ricercatore Enrico Nicolis di Maison Moussié Tonnellerie, che hanno presentato un sistema di tostatura ispirato alla sauna. Questo metodo, che prevede l’inserimento di pietre nelle barrique, consente un controllo preciso della tostatura, mantenendo l’integrità del legno e permettendo al vino di assorbire le caratteristiche desiderate.

Michele Scammacca del Murgo, un’azienda vinicola dell’Etna Doc, ha dimostrato come l’uso di pietre provenienti dallo stesso vigneto possa conferire un autentico “sense of place” al vino. L’affinamento in barrique con l’inserimento di queste pietre permette di trasmettere le caratteristiche organolettiche del vitigno e l’essenza del territorio, un aspetto sempre più importante per i consumatori in cerca di esperienze autentiche.

La presentazione del talk è stata arricchita da una degustazione comparativa dei vini affinati secondo le tecniche discusse, permettendo ai partecipanti di sperimentare le differenze apportate da ogni metodo di affinamento. I vini presentati hanno dimostrato come le scelte tecniche possano influenzare profondamente il profilo aromatico e il carattere del prodotto finale.

In un contesto vinicolo in continua evoluzione, dove il consumatore è sempre più consapevole, l’affinamento si rivela un potente strumento di narrazione. Le aziende vinicole che sapranno sfruttare queste nuove frontiere dell’affinamento non solo miglioreranno la qualità dei propri vini, ma racconteranno storie affascinanti che coinvolgono i consumatori, creando un legame duraturo e significativo con il loro prodotto.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Tenute Navarra: un nuovo partner per il Museo delle Città del Mondo

L'apertura del Museo delle Città del Mondo, avvenuta il 5 luglio 2025, rappresenta un'importante iniziativa…

2 ore ago

I Custodi del Lambrusco brillano a Calici di Stelle 2025

Il 1° agosto 2025, Castelvetro di Modena si trasformerà in un palcoscenico di vino, stelle…

3 ore ago

Scoprire il Cremant: il tesoro frizzante che sfida lo Champagne

Il Crémant è un vino spumante che sta conquistando il cuore degli appassionati, emergendo come…

4 ore ago

La passione di Christian Hermann: un viticoltore che trasforma la tradizione di Fläsh

Fläsh, un incantevole comune situato nel Canton Grigioni, è un luogo dove la bellezza naturale…

4 ore ago

Vinitaly & the City: un viaggio nel vino a Sibari

Un evento di grande importanza per il mondo del vino e della cultura italiana è…

5 ore ago

Gallarati Scotti Bonaldi riconfermato alla guida di Federdoc: cosa significa per il futuro del settore

L'Assemblea dei soci di Federdoc ha recentemente ratificato la riconferma di Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi…

5 ore ago