Categories: Notizie

Novità sul codice della strada: l’avvocato marco giuri chiarisce le nuove regole sull’alcol

Il recente aggiornamento del Codice della Strada ha riacceso il dibattito pubblico riguardo alle normative sulla guida in stato di ebbrezza, soprattutto in prossimità delle festività, quando l’uso di alcolici tende a crescere. Sebbene i limiti di tasso alcolemico fissati nel 2010 rimangano invariati, il nuovo decreto ha introdotto alcune modifiche significative, in particolare in merito alle sanzioni e ai controlli. Per comprendere appieno queste novità, ci siamo rivolti all’avvocato Marco Giuri, esperto in normativa vitivinicola e del settore automobilistico.

Le sanzioni: un inasprimento necessario

Secondo l’avvocato Giuri, le soglie di tasso alcolemico non sono cambiate: si rimane sotto il limite di 0,5 g/l senza sanzioni, ad eccezione di categorie speciali come neopatentati e conducenti professionali. Tuttavia, per chi viene trovato con un tasso superiore a 0,8 g/l, le sanzioni sono state inasprite.

Le sanzioni includono:

  1. Multa variabile tra 800 e 3.200 euro, con un aumento se il reato avviene tra le 22 e le 7 del mattino.
  2. Sospensione della patente da 6 mesi fino a un anno.
  3. Decurtazione di 10 punti.

Per i conducenti con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, le conseguenze diventano drammatiche: arresto fino a un anno, revoca della patente e confisca del veicolo. Le modifiche legislative mirano a rendere più severi i controlli e a scoraggiare comportamenti irresponsabili.

L’introduzione dell’alcolock

Una delle novità più importanti riguarda l’introduzione del dispositivo alcolock. Questo strumento, installato a spese del trasgressore, impedisce l’avvio del veicolo se viene rilevato alcol nell’espirato del conducente. In caso di condanna per guida in stato di ebbrezza, l’uso dell’alcolock diventa obbligatorio per almeno due anni se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l, e per tre anni per chi supera 1,5 g/l.

Attualmente, però, l’implementazione di questo dispositivo è in attesa dei decreti attuativi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che definiranno modalità di installazione e specifiche tecniche. Questo significa che, sebbene la legge sia stata approvata, alcuni aspetti pratici rimangono incerti.

Consigli pratici per la guida sicura

L’avvocato Giuri consiglia di designare un conducente sobrio quando si esce in gruppo, così da evitare qualsiasi rischio. Per chi è nel settore della ristorazione, è importante dotarsi di strumenti che possano aiutare i clienti a valutare il proprio stato. Gli etilometri portatili, disponibili sul mercato, possono rappresentare un utile alleato per avere un’idea preliminare del tasso alcolemico.

Tuttavia, Giuri avverte che questi strumenti devono essere considerati solo come indicatori e che la loro precisione potrebbe non essere sempre in linea con gli etilometri utilizzati dalle autorità. Pertanto, la prudenza rimane fondamentale.

La responsabilità in caso di incidente

Un aspetto cruciale da considerare è che le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza subiscono un ulteriore inasprimento se il conducente provoca un incidente. In tali circostanze, tutte le sanzioni vengono raddoppiate, rendendo evidente che la sicurezza stradale è una priorità assoluta.

In sintesi, le modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada rappresentano un tentativo di affrontare il problema della guida in stato di ebbrezza con maggiore severità e innovazione. Anche se non sono state apportate modifiche sostanziali ai limiti alcolemici, l’introduzione di strumenti come l’alcolock e l’inasprimento delle sanzioni sono passi significativi verso una maggiore sicurezza stradale. Con la crescente attenzione verso il tema, sia i consumatori che i professionisti del settore dovranno adattarsi a nuove dinamiche e comportamenti, sempre in favore della sicurezza.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

4 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

4 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

4 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

5 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

6 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

6 ore ago