Cucina

Non è affatto quello di canna il migliore, nel caffè ci va solo questo zucchero: il sapore sarà completamente diverso

Qual è lo zucchero migliore da mettere nel caffè? La risposta è tutt’altro che scontata: resterai a bocca aperta!

Il caffè, soprattutto per noi italiani, è uno dei grandi piaceri della vita. La mattina appena svegli per cominciare la giornata con il piede giusto o come breve pausa per ricaricare le energie, è sempre il momento giusto per concedersi un espresso.

Ce n’è davvero per tutti i gusti: lungo, corto, macchiato, americano, amaro, zuccherato e chi più ne ha più ne metta. A tal proposito, ti sei mai chiesto quale sia lo zucchero migliore da aggiungere al caffè?

Secondo alcuni sarebbe meglio berlo amaro, in quanto è solo così che si può assaporare fino in fondo il suo inconfondibile aroma. Per altri invece la risposta giusta è aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna oppure di stevia per limitare l’apporto di calorie. Eppure, secondo gli esperti sarebbe un’altra la risposta corretta.

Quale zucchero mettere nel caffè: così il sapore sarà completamente diverso

Al contrario di quanto si possa pensare la scelta dello zucchero da mettere nel caffè è tutt’altro che casuale e non dipende soltanto dalla necessità di assumere meno calorie nel corso della giornata. Sebbene siano in molti a credere che lo zucchero più adatto al caffè sia quello di canna, secondo gli esperti in materia la risposta corretta sarebbe un’altra.

Quale zucchero mettere nel caffè (Vinamundi.it)

Di fatto, non esiste uno zucchero giusto per questa bevanda in senso assoluto. La scelta dovrebbe avere a che fare con la tipologia di caffè che si andrà a gustare. In particolare, con una miscela arabica di per sé molto aromatica si abbina meglio lo zucchero bianco oppure lo zucchero di canna raffinato, in quanto hanno un sapore piuttosto neutro ma un notevole potere dolcificante.

Ai caffè molto speziati, invece, non bisogna mai aggiungere lo zucchero di canna integrale poiché questo prodotto potrebbe andare ad alterare l’aroma della bevanda, conferendole talvolta un sapore troppo deciso. Lo zucchero di canna integrale, dal canto suo, è perfetto per quei caffè di qualità robusta, ma che non hanno un grande aroma. In questo modo, si andrà a migliorarne il sapore.

Possiamo, quindi, dire che lo zucchero migliore da aggiungere al nostro caffè è quello che ne esalta al massimo le caratteristiche naturali. Inoltre, bisogna ovviamente tenere conto anche dei propri gusti personali. Così non potrai più sbagliare! Sai quando dovresti bere il caffè nel corso della giornata? Ecco l’ora esatta secondo uno studio scientifico.

Veronica Elia

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

21 minuti ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

9 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

11 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

16 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

16 ore ago