Cucina

Non dovrai mai più comprarli con questi piccoli trucchi: non lo avresti mai immaginato

Grazie a questi piccoli trucchi potrai evitare di comprarli per sempre e averli sempre in casa. Non avresti mai immaginato di poterlo fare

La recente crisi economica ha colpito duramente numerose famiglie italiane ed europee, causando un aumento dei problemi finanziari.

In un periodo in cui risparmiare diventa essenziale, scoprire dei trucchi da applicare all’interno delle nostre case può rivelarsi una scelta vincente. Un modo per farlo è evitare di acquistare alimenti costosi e indispensabili, e nel resto di questo articolo ti sveleremo alcuni utili trucchi per farlo. Esiste infatti un modo davvero molto utile per autoprodurre alcuni utilissimi prodotti che utilizziamo praticamente quotidianamente.

Ecco che cosa potrai non comprare più grazie a questi trucchi

Negli ultimi mesi, i prezzi dei prodotti alimentari nei supermercati sono saliti a livelli preoccupanti. Tuttavia, anche in questa situazione, esistono trucchi per risparmiare e assicurarsi sempre un’adeguata quantità di ortaggi freschi a casa propria. Nel resto di questo articolo, ti guideremo attraverso diverse strategie per evitare di doverli acquistare continuamente e per avviare una piccola produzione domestica, in modo da avere sempre a disposizione ingredienti sani ed economici.

Ecco dei trucchi per poter avere sempre gli ortaggi pronti in casa (Vinamundi.it)

È possibile coltivare lattuga e sedano utilizzando gli scarti. Per la lattuga, conservate il fondo del cespo in una ciotola d’acqua vicino alla finestra per 15 giorni. Quando inizia a crescere, trapiantatela in un vaso o nell’orto. Per il sedano, invece, è possibile conservare la base di un gambo in un piattino con acqua e attendete che si sviluppi prima di trapiantarlo nell’orto. Avrete la possibilità di avere ortaggi sempre freschi e nutrienti per le vostre insalate e i vostri condimenti.

Oltre alla lattuga e al sedano, è possibile autoprodurre aglio e patate. Se volete avere a disposizione in maniera continuativa, potete procedere conservando alcuni spicchi d’aglio di una testa normale. A questo punto potrete piantare gli spicchi nell’orto e aspettare che faccia uscire le radici che daranno vista a nuovi “frutti”. I nuovi bulbi si svilupperanno nel terreno e potrete raccoglierne di nuovi.

Per le patate, invece, potrete suddividete i germogli che spuntano dalle patate acquistate o raccolte e piantateli nell’orto o in vaso. Non tutti sanno, infatti, che le patate possono essere degli ortaggi davvero molto fruttuosi e facili da coltivare. Basterà sotterrare una patata con dei germogli, dopo averla tagliata a metà.  In poche settimane, vedrete spuntare nuove piantine e potrete raccogliere le patate quando le foglie si saranno essiccate.

Gianluca Merla

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

2 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

4 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

4 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

6 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

6 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

6 ore ago