Categories: Il vino

Nel 2024 il vino italiano conquista il mondo: bollicine in volo e vini fermi in crescita

Il mondo del vino italiano sta vivendo un momento di crescita significativa per l’export, nonostante le sfide legate ai cambiamenti nei consumi e all’interesse delle nuove generazioni. I dati relativi al 2024 mostrano un incremento sorprendente sia per gli spumanti che per i vini fermi, in particolare quelli a denominazione di origine. Questo articolo esplora le tendenze e i risultati dell’export vinicolo italiano, con un focus sulle bollicine e sui vini fermi.

Crescita degli spumanti italiani

Secondo le statistiche di Istat, analizzate da WineNews, l’export degli spumanti italiani nel 2024 è previsto raggiungere 555,5 milioni di litri, con un incremento del 12% rispetto ai 495,7 milioni di litri del 2023. Questo si traduce in un valore di 2,3 miliardi di euro, segnando un aumento del 5%. Gli spumanti rappresentano ora il 28,4% in valore e il 26,4% in volume di tutte le esportazioni di vino italiano. La popolarità di vini frizzanti come il Prosecco e il Franciacorta ha contribuito a consolidare la posizione dell’Italia come leader nella produzione di bollicine.

Andamento dei vini fermi

Nonostante il predominio degli spumanti, i vini fermi mostrano segni di vitalità. In particolare, i vini a denominazione di origine protetta (Dop) hanno superato i 6 milioni di ettolitri nel 2024, con un incremento del 7,6% e un valore di 3,17 miliardi di euro (+5,6%). Anche i vini a indicazione geografica protetta (Igp) hanno registrato una crescita, superando i 4,5 milioni di ettolitri (+3,4%) e generando un fatturato di 1,48 miliardi di euro (+1,1%).

Tuttavia, i vini “comuni” hanno visto un calo nei volumi, con un export di 3 milioni di ettolitri (-11,4%). Nonostante ciò, il valore di questi vini è aumentato a 341,9 milioni di euro (+5,8%), dimostrando che anche i vini meno blasonati possono mantenere un buon posizionamento sul mercato.

Record per l’export vinicolo

L’analisi di Ismea rivela che l’export vinicolo italiano ha superato nel 2024 il traguardo degli 8 miliardi di euro di fatturato, un nuovo record per il settore. Questo risultato è stato favorito dalla corsa alle scorte negli Stati Uniti, spinta dalle preoccupazioni relative ai dazi sui prodotti europei. La crescita dei valori (+5,5%) è accompagnata da un aumento dei quantitativi esportati (+3,2%), dopo un anno difficile nel 2023.

In sintesi, i dati sull’export del vino italiano per il 2024 offrono una visione incoraggiante del settore, evidenziando una crescita robusta, in particolare per le bollicine, ma anche un buon andamento per i vini fermi Dop e Igp, che continuano a svolgere un ruolo cruciale nell’economia vinicola nazionale. L’Italia si conferma così come leader mondiale nell’export vinicolo per volumi, mantenendo la seconda posizione in valore dietro la Francia.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La sagra di Camogli: un viaggio nel gusto con quintali di pesce fritto

Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…

3 minuti ago

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

33 minuti ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

2 ore ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

2 ore ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

2 ore ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

3 ore ago