Il vino

Nebbiolo d’Alba, le migliori etichette

Il Nebbiolo d’Alba DOC è ottenuto dal vitigno del Nebbiolo in purezza e il disciplinare di produzione di questo vino ne prevede diverse tipologie, tra cui il Nebbiolo d’Alba Superiore, il Nebbiolo d’Alba Spumante e il Nebbiolo d’Alba Spumante Rosè.

È un vino rosso che esprime toni importanti ed è capace di resistere al tempo. Si esprime al meglio dopo alcuni anni e questo dipende dai terreni in cui è nato.

Il colore è rosso rubino che diventa poi granato, il profumo unisce i sentori fruttati del lampone, del geranio e della fragolina selvatica a quelli eterei e speziati della cannella e della vaniglia.

Al palato è secco e si avvale di una struttura notevole, dove alcol, acidità ed estratto creano sensazioni di armonia ed eleganza.

I vini Nebbiolo d’Alba DOC sono perfetti con la selvaggina, le carni rosse e i formaggi stagionati. Fantastici con la cucina piemontese e locale. Da provare con i tajarin – tagliolini piemontesi – al tartufo bianco d’Alba.

Le migliori etichette di Nebbiolo d’Alba DOC

Nebbiolo d’Alba DOC Parigi Mauro Sebaste

Il Nebbiolo d’Alba DOC Parigi della tenuta Mauro Sebaste è caratterizzato da un colore rosso rubino scarico con riflessi aranciati.

Il suo bouquet è delicato di frutta e liquirizia con accenni alla viola. Si accentua e si perfeziona con l’invecchiamento.

Al palato risulta asciutto, elegante e di grande struttura: si abbina a secondi corposi, carni bianche, pollame, selvaggina e formaggi.

Nebbiolo d’Alba DOC Roccheri Marchesi di Barolo

Il Nebbiolo d’Alba DOC Roccheri della tenuta Marchesi di Barolo, dal colore rosso rubino con riflessi granato, è caratterizzato da note fragranti che inizialmente richiamano i frutti di bosco, ma che poi lasciano il posto a sentori floreali di viola e rosa selvatica; si aggiunge una leggera nota speziata di vaniglia che dà complessità al ventaglio di sensazioni.

Il sapore è intenso ma armonico ed equilibrato, con tannini morbidi e mai troppo in evidenza. È ottimo abbinato ad antipasti gustosi, primi piatti con ricchi condimenti, carni arrostite o stufate grazie alla sua struttura, senza contare i taglieri di salumi e formaggi stagionati.

Foto | Tenuta Marchesi di Barolo https://marchesibarolo.com/

Nebbiolo d’Alba Bernardina della tenuta Ceretto

Il Nebbiolo d’Alba Bernardina della tenuta Ceretto è di colore rosso rubino ed è contraddistinto da profumi di ciliegia e tabacco. Al palato è intenso ed equilibrato, avvolgente ed elegantemente tannico. Guadagna punti con l’invecchiamento.

Nebbiolo d’Alba Poderi Colla

Questo Nebbiolo d’Alba dei Poderi Colla è rosso granato, al naso risulta complesso con aromi di prugna, spezie, bacche rosse, rosa appassita e violetta.

Al palato è di gusto franco, saporito, con tannini importanti ben integrati nella struttura del vino. Buona lunghezza e persistenza con finale di frutta e di spezie.

È un vino importante da tutto pasto e trova la sua migliore collocazione con la pasta al sugo di carne e con i secondi piatti di carne.

Immagine | Pixabay @Jill Wellington
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

2 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

2 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

3 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

4 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

4 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

5 ore ago