Categories: Il vino

Mundus Vini celebra l’eccellenza dello Champagne Jacquart

Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne Jacquart, un marchio che sta conquistando sempre più riconoscimenti nel panorama vinicolo internazionale. Le medaglie sono state assegnate rispettivamente allo Champagne Jacquart Blanc de Blancs 2005 e allo Champagne Jacquart Rosé, due cuvée che rappresentano l’eccellenza e l’artigianalità della maison.

L’importanza di Mundus Vini

Mundus Vini è un’Accademia Internazionale del Vino fondata nel 2001 con l’obiettivo di avvicinare il pubblico e i professionisti all’affascinante mondo del vino. Il progetto si propone di fornire un orientamento qualitativo attraverso eventi di grande rilevanza come il Gran Premio Internazionale del Vino e il Concorso Internazionale dei Distillati. Inoltre, l’Accademia offre una vasta gamma di corsi, seminari e attività educational, promuovendo la cultura del vino a diversi livelli. È importante notare che Mundus Vini è una società affiliata alla casa editrice Meininger Verlag, che da anni si dedica alla pubblicazione di opere di riferimento nel settore vinicolo.

La Maison Jacquart e le sue cuvée

La Maison Jacquart, con sede nel prestigioso Palazzo di Brimont a Reims, è diventata un simbolo di qualità e tradizione nel mondo dello Champagne. La maison è composta da tre unioni di viticoltori che insieme rappresentano circa 2400 ettari di vigne, un mosaico di territori che si estende sulla Montagne de Reims, nella Vallée de la Marne e lungo la Côte des Blancs e la Côte des Bar. Questa vasta area di approvvigionamento è fondamentale per la creazione delle cuvée Jacquart, caratterizzate per la loro unicità e complessità.

I maestri di cantina della Maison Jacquart sono esperti nel selezionare le migliori uve di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, creando cuvée che raccontano una storia di terroir e passione. Ogni bottiglia è frutto di un attento processo di vinificazione che punta a esaltare le qualità organolettiche delle uve, dando vita a vini vivaci e immediati, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Riconoscimenti e distribuzione

Il Blanc de Blancs 2005 è particolarmente apprezzato per la sua eleganza e raffinatezza. Questo Champagne è composto esclusivamente da uve Chardonnay, che conferiscono al vino freschezza e note floreali, unite a una mineralità che lo rende perfetto per essere degustato in occasioni speciali. D’altra parte, il Champagne Jacquart Rosé, con il suo carattere fruttato e la sua vivacità, rappresenta una scelta ideale per chi cerca un vino che possa accompagnare sia aperitivi che pasti completi, grazie alla sua versatilità.

La distribuzione dello Champagne Jacquart in Italia è affidata ai Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna, un’azienda con una lunga storia nel settore che si distingue per l’attenzione alla qualità e alla selezione dei prodotti. Per chi desidera scoprire il mondo di Jacquart, è possibile contattare l’azienda al numero 051 4217811 o visitare il loro sito ufficiale all’indirizzo www.rinaldi.biz.

Il futuro dello Champagne Jacquart

Il successo dello Champagne Jacquart è un chiaro esempio di come la tradizione possa incontrare l’innovazione nel mondo del vino. Con ogni nuova annata, la maison continua a scrivere la propria storia, arricchendo il panorama degli Champagne con prodotti che non solo rispettano gli standard di qualità, ma che riescono anche a emozionare chiunque li degusti.

Il futuro appare luminoso per Jacquart, che, con il suo impegno per l’eccellenza e la passione per il vino, è destinata a rimanere una protagonista nel mondo dello Champagne. Con eventi come quelli di Mundus Vini che celebrano il talento e la dedizione dei produttori, il pubblico ha l’opportunità di scoprire e apprezzare le meraviglie di questa storica regione vinicola, godendo di ogni sorso dei suoi straordinari vini.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

23 minuti ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

53 minuti ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

6 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

7 ore ago

La 52ma edizione di Vinitaly 2018: un viaggio nel mondo del vino a Roma

L'attesa per la 52ma edizione di Vinitaly cresce, con l'evento che si svolgerà a Verona…

7 ore ago

Vino e terroir: come preservare l’identità delle tipicità locali

La promozione delle produzioni di qualità e la creazione di sinergie tra i vari attori…

7 ore ago