Il 4 luglio 2025, la Valle di Cembra ha ospitato con grande entusiasmo la 38ª edizione di Müller Thurgau: Vino di Montagna, un evento che celebra l’eccezionale vitigno di alta quota. Questa rassegna ha visto la partecipazione di 64 vini provenienti da Italia, Germania e Valle d’Aosta, mettendo in evidenza la versatilità e la qualità del Müller Thurgau, confermando il suo ruolo da protagonista nel panorama vinicolo montano.
L’evento si è svolto in una cornice suggestiva, caratterizzata da paesaggi montuosi e tradizioni vitivinicole profonde nel cuore delle Dolomiti. La Valle di Cembra, nota per i suoi terrazzamenti vitati e la coltivazione di varietà autoctone, ha rappresentato il luogo ideale per celebrare un vino che si distingue per freschezza e complessità. I vini in gara hanno ricevuto punteggi compresi tra 85,8 e 89,91, con un massimo di premi pari al 30% del totale partecipante. In totale, ben 19 vini sono stati premiati, confermando la qualità e il valore che il Müller Thurgau continua a esprimere anno dopo anno.
Tra le etichette premiate, spicca il San Lorenz 2024 di Bellaveder, che ha ricevuto la Menzione Speciale come Miglior Vino Italiano con un punteggio di 89,091. Questo vino ha incantato i giurati per la sua eleganza e freschezza, rappresentando un esempio impeccabile del Müller Thurgau trentino.
Un altro vincitore di rilievo è In the Mood for Müller 2023 della cantina tedesca Hammel, che ha conquistato il titolo di Miglior Vino Straniero e Miglior Vino Longevo, oltre a una Medaglia d’Oro. Questo riconoscimento sottolinea l’abilità dei produttori tedeschi nel valorizzare questo vitigno, dimostrando che il Müller Thurgau trova espressione anche al di fuori dei confini italiani.
Sei vini hanno ottenuto la prestigiosa Medaglia d’Oro, con punteggi che oscillano tra 87,54 e 89,091. Le etichette premiate includono:
Questi vini non solo rappresentano l’eccellenza della produzione vinicola, ma sono anche il risultato di un impegno costante da parte dei produttori nel migliorare la qualità e l’espressione del Müller Thurgau.
Le Medaglie d’Argento sono state assegnate a sei vini con punteggi compresi tra 86,63 e 87,45, tra cui:
Le Medaglie di Bronzo sono state assegnate a sette vini con punteggi tra 85,8 e 86,54, dimostrando la ricchezza e la varietà dell’offerta in gara, con etichette come:
La valutazione dei vini è stata effettuata da una giuria di 19 esperti, tra enologi, giornalisti e sommelier, suddivisi in tre commissioni. Il metodo di degustazione alla cieca, utilizzato secondo le linee guida dell’Union Internationale des Oenologues, ha garantito un giudizio imparziale e rigoroso.
Le annate in gara hanno mostrato una notevole varietà, con 41 etichette del 2024, 19 del 2023, due del 2022, una del 2021 e una del 2017. Questa diversità ha permesso agli esperti di apprezzare sia la freschezza dei vini più giovani sia la struttura e la complessità delle etichette più mature, attestando il potenziale di longevità del Müller Thurgau.
L’inaugurazione della manifestazione è stata animata da un evento spettacolare, con la partecipazione di Lucio Gardin e un programma ricco di attività collaterali. Tra queste, una degustazione sold out dei vini vincitori presso Palazzo Maffei, uno showcooking Thai in abbinamento con il Müller Thurgau, e un tour in e-bike tra le cantine locali. Inoltre, è stata organizzata una cena sotto le stelle con performance artistiche e un trekking lungo il Cammino delle Terre Sospese, per immergersi nella bellezza del paesaggio circostante.
La presidente del Comitato Mostra Valle di Cembra, Sara Pedri, ha sottolineato l’alta qualità dei vini in concorso, evidenziando come le differenze in classifica siano state minime, segno di un livello qualitativo straordinario. Il Müller Thurgau continua a dimostrare il suo potenziale come vino di montagna dalle mille sfumature, capace di conquistare i palati più esigenti.
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di incertezze, e le performance dei principali…
La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta un elemento essenziale per la sostenibilità dell'agricoltura europea, ma…
Un sabato da dimenticare ha colpito i viaggiatori del Nord Italia, in particolare coloro che…
A partire dal 1° luglio, gli utenti del mercato libero dell’elettricità e del gas noteranno…
Il Park Hyatt Milano, simbolo di lusso ed eleganza nel cuore della città, ha lanciato…
La storia della Maison Hennessy è un affascinante viaggio che inizia nel 1765, un periodo…