Categories: Eventi

Mossi 1558 celebra la nuova corte con un weekend di festeggiamenti indimenticabili

Dal 6 al 9 giugno 2025, i Colli Piacentini si trasformeranno in un palcoscenico di colori, suoni e sapori in occasione dell’inaugurazione della nuova corte di Mossi 1558. Questa storica cantina, situata ad Albareto di Ziano Piacentino, invita tutti gli appassionati di vino e gastronomia a partecipare a un evento straordinario che promette di offrire un’esperienza unica all’insegna della convivialità e della tradizione.

Un nuovo spazio per eventi enogastronomici

La nuova corte, un’area esterna di 500 mq, è stata progettata per diventare un punto di riferimento per eventi e accoglienza enoturistica. Con vista sui suggestivi filari di vigneti e una parte porticata che invita a godere della bellezza del paesaggio circostante, questo spazio si propone di ampliare l’offerta della cantina, rendendola ideale per degustazioni, cene all’aperto e accoglienza di gruppi. Marco Profumo, titolare di Mossi 1558, ha dichiarato: “Con questo nuovo spazio vogliamo rispondere alla crescente domanda di turismo enogastronomico, offrendo un’esperienza immersiva e accessibile tra natura, vino e buona cucina.”

Programmazione dell’evento

La programmazione di questo evento festivo è ricca e variegata, con ogni serata dedicata a un tema specifico di intrattenimento musicale. Ogni sera, gli ospiti potranno degustare i pregiati vini di Mossi 1558, che includono vini fermi, frizzanti e spumanti, abbinati a una selezione di piatti gourmet preparati da cinque food truck. Questi camioncini gastronomici offriranno una vasta gamma di specialità culinarie, spaziando dalla carne alla griglia al pesce, dai tradizionali pisarei e fasò a piatti di sushi, fino a deliziosi dolci artigianali.

Inoltre, per rendere l’esperienza ancora più dinamica e creativa, i vini della cantina saranno disponibili anche in versione cocktail, permettendo agli ospiti di scoprire nuove combinazioni di sapori. Questo approccio innovativo riflette l’impegno della cantina nel promuovere una cultura del vino che è non solo tradizionale, ma anche in grado di evolversi e adattarsi ai gusti contemporanei.

Line-up musicale

Ogni serata sarà accompagnata da un evento musicale che saprà intrattenere e coinvolgere il pubblico. La line-up è davvero interessante:

  1. 6 giugno: I Cani della Biscia, con melodie italiane mescolate a ritmi di balera.
  2. 7 giugno: Sergio Sgrilli, noto cabarettista e musicista, regalerà al pubblico una serata di risate e canzoni.
  3. 8 giugno: Francesco Vaccari, DJ di fama, farà ballare gli ospiti con la sua DiscoStory.
  4. 9 giugno: Il gran finale sarà affidato a Matteo Bensi e alla sua orchestra, promettendo un’esibizione che amalgama musica e festa.

Mossi 1558 è molto più di una semplice cantina; è un esempio di come la tradizione vinicola possa sposarsi con l’innovazione e l’ospitalità. Fondata nel 1558, la cantina ha una lunga storia di passione per il vino, e dal 2014, la famiglia Profumo ha intrapreso un ambizioso percorso di rinnovamento, portando avanti una visione che unisce tecnologia e valorizzazione del territorio.

L’inaugurazione di questa nuova corte rappresenta un passo importante verso la creazione di un turismo esperienziale e sostenibile, in grado di attrarre visitatori non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero. I Colli Piacentini, con i loro paesaggi mozzafiato e la ricchezza enogastronomica, offrono un contesto ideale per chi cerca un’esperienza autentica e memorabile.

Inoltre, la scelta di dedicare spazio alla gastronomia locale si inserisce in un trend crescente che valorizza i prodotti tipici e le tradizioni culinarie. I piatti proposti dai food truck non solo celebrano i sapori della tradizione piacentini, ma sono anche un modo per sostenere i produttori locali e l’economia del territorio.

La nuova corte di Mossi 1558, quindi, non è solo un luogo in cui degustare buon vino, ma rappresenta un vero e proprio punto d’incontro per amanti del buon vivere. Con un programma così ricco e coinvolgente, l’inaugurazione di Mossi 1558 si prospetta come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire e celebrare la bellezza dei Colli Piacentini.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

3 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

5 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

6 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

10 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

10 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

13 ore ago