Categories: Il vino

Morellino di Scansano: il sangiovese che conquista il mare con il suo fascino mondano

La Maremma, con il suo fascino intramontabile e la sua storia ricca di contrasti, è un luogo che incanta e sorprende. Nonostante le sue origini difficili, oggi è una delle mette turistiche più ricercate a livello internazionale, dove tradizione e innovazione si intrecciano in un abbraccio perfetto. In questo contesto, il Morellino di Scansano emerge come un simbolo di questa terra, un vino che racconta storie di resilienza e passione.

il morellino di scansano: un vino che racconta la maremma

Il Morellino di Scansano è un vino che nasce dalla sinergia tra i produttori locali e il Consorzio del Morellino di Scansano. Grazie alla sua posizione privilegiata vicino al mare, il sangiovese qui trova un terreno ideale, che contribuisce a creare un vino con morbidi tannini e una freschezza sorprendente. Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio, sottolinea l’importanza della qualità: “Il Morellino di Scansano è frutto di una visione condivisa tra i produttori e di un impegno concreto nella ricerca costante della qualità.”

Negli ultimi trent’anni, il Morellino di Scansano ha visto una trasformazione significativa, conquistando una reputazione globale. La recente introduzione della menzione “Superiore” accanto alle tradizionali “Annata” e “Riserva” è un passo importante verso un focus crescente sulla qualità delle uve.

il consorzio e la qualità del morellino di scansano

Fondato nel 1992, il Consorzio del Morellino di Scansano conta oggi circa 200 soci, di cui 90 producono vini con etichetta Morellino di Scansano Docg. Questo territorio, che si estende per circa 65.000 ettari nel sud-ovest della provincia di Grosseto, è caratterizzato da colline che degradano verso il mare, con terreni che variano dall’arenaria all’argilla e calcare. Questa diversità geologica e climatica è fondamentale per la qualità dei vini prodotti.

  1. Promozione e controllo della qualità sono i pilastri dell’attività consortile.
  2. Dal 2004, il Consorzio effettua controlli su tutte le fasi di lavorazione.
  3. Nel 2007, il Morellino di Scansano ha ottenuto il riconoscimento della Docg, elevando ulteriormente il suo profilo.

Un altro aspetto distintivo è l’impegno del Consorzio per la sostenibilità ambientale. L’iniziativa “Precisiamo” ha identificato sei unità di terroir naturali, migliorando così la qualità dei vini e promuovendo un’identità territoriale forte.

il legame con l’enoturismo e la versatilità del morellino

Il crescente interesse per l’enoturismo è un segno del legame profondo con il territorio. Progetti come InGravel, un evento cicloturistico, stanno guadagnando popolarità, permettendo di esplorare il paesaggio maremmano in modo attivo e sostenibile. La sesta edizione, prevista per il 13 e 14 settembre 2025, avrà come punto di partenza il borgo di Magliano, offrendo percorsi che uniscono sport, natura e cultura del vino.

Inoltre, la versatilità del Morellino di Scansano è dimostrata dall’inclusione di Julian Biondi, un bartender fiorentino, tra gli ambasciatori del Consorzio. Biondi ha creato cocktail innovativi che esaltano il vino maremmano, come il Morellino Carousel e il ReWine, ampliando le possibilità di consumo oltre il tradizionale abbinamento con i cibi.

A livello di degustazione, il Morellino di Scansano è spesso sottovalutato, ma sorprende per la sua freschezza e il profilo aromatico ricco, rendendolo ideale per le calde serate estive. La sua struttura e complessità lo rendono perfetto per accompagnare una varietà di piatti, da carne e pasta al sugo a formaggi stagionati e piatti di pesce.

In conclusione, il Morellino di Scansano continua a scrivere la sua storia, unendo tradizione e modernità e conquistando il cuore di chi lo assapora, sia in Italia che all’estero. Con un impegno costante per la qualità e la sostenibilità, il futuro di questo vino è luminoso, promettendo di deliziare le generazioni a venire.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Soave Versus 2012 conquista il palcoscenico internazionale

Un evento di grande importanza si prepara a prendere vita nel centro storico di Soave.…

2 ore ago

Calici di Stelle: un’esperienza Total White al Casinò di Venezia dal 3 al 14 agosto

L’estate in Italia è un periodo di celebrazione, convivialità e scoperta, e l’evento “Calici di…

2 ore ago

Scopri i tesori del Chianti e del Rosso Morellino: oltre 400 etichette da assaporare

L’Anteprima 2022 – Chianti Lovers & Rosso Morellino si prepara a essere un evento imperdibile…

2 ore ago

Scopri la magia dello shopping natalizio nel cuore del Montenapoleone District

Milano, una delle capitali mondiali della moda e del design, è pronta a incantare residenti…

2 ore ago

Scopri l’eccellenza dell’olio extra vergine d’oliva Milleanni 2013 di Donnafugata

Il Milleanni 2013, olio extra vergine d'oliva di Donnafugata, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione…

4 ore ago

Casa alle Vacche: dove la passione e l’amore diventano filosofia di vita

Casa alle Vacche è un'azienda agricola che incarna la passione e l'amore per la terra,…

4 ore ago