Approfondimento

Montes Wines, il vino invecchiato con la musica

In Cile, ai piedi delle colline nella valle di Colchagua, si trova un vino che viene fatto invecchiare al suono dei canti gregoriani.

Montes Wines, che ha aperto nel 1987, è conosciuto per le visionarie tecniche di vinificazione, e dal 2004 suona della musica per far maturare il suo vino. 800 botti di rovere francese striate di un rosso intenso, riposano disposte a semicerchio nella cantina.

Foto da Unsplash @Mauro Lima

Questo spazio è stato appositamente creato per regalare un’atmosfera serena e mistica allo stesso tempo, per produrre rossi maturi e succosi, i quali rendono famosa questa regione.

Il luogo favorito dagli angeli

Si dice che Montes Wines sia un luogo favorito dagli angeli, e il nome del Purple Angel Carmenére, prodotto lì, lo testimonia. I fondatori Aurelio Montes e Douglas Murray, a cui si sono aggiunti nel 1988 Alfredo Vidaurre e Pedro Grand, hanno scoperto che la musica e, in particolare, i canti gregoriani, esaltano il gusto del prodotto.

Montes afferma che alcuni studi dimostrano che le vibrazioni morbide permettono che i liquidi eseguano un invecchiamento di qualità maggiore rispetto alla musica stridente o al silenzio. Un’università di Edimburgo ha eseguito uno di questi studi appositamente per il vino di Montes nel 2008, e i ricercatori hanno scoperto che il vino rosso veniva alterato del 40% da musica potente e pesante e del 25% da musica dolce. Dopo gli assaggi, il vino bianco è stato giudicato più rinfrescato quando è stata riprodotta musica vivace.

Anche altri viticoltori stanno riproducendo lo stesso metodo di Montes, tra cui il cileno Juan Ledesma di Terroir Sonoro, che immerge gli altoparlanti della musica direttamente nelle botti.

Foto da Unsplash @Mauro Lima

I principi del feng shui

L’intera cantina Montes Wines è stata costruita pensando ai principi del feng shui, andando oltre l’uso innovativo della climatica o i fenomeni ondulatori. Gli elementi di base (acqua, legno e metallo) sono incorporati nel design: l’acqua scorre dall’esterno della cantina in una fontana al centro dell’edificio. Nel feng shui l’acqua è il simbolo dell’abbondanza e la collocazione centrale della fontana a forma di giglio è vista come un modo per collegare l’edificio con l’energia dell’universo.

Questa meticolosa pianificazione di ogni minimo dettaglio rende la cantina oltre che più elegante, anche un tour ideale per assistere allo studio non solo della vinificazione ma anche dell’architettura e della potenza acustica.

Le buone vibrazioni hanno ben ripagato l’azione, che è uno dei principali produttori del Paese. I vini Montes e Montes Alpha raggiungeranno più di 100 paesi e saranno riconosciuti per la loro qualità straordinaria e permanente e attireranno l’attenzione dell’intero mondo sui vini che il Cile può produrre.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

4 minuti ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

34 minuti ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

34 minuti ago

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

2 ore ago

Scoprire i vini di Bordeaux: le sorprese e i rischi dell’annata 2024

L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…

3 ore ago

Frescobaldi sbarca in Sicilia: un nuovo capitolo per i vini dell’Etna

La Sicilia continua a dimostrarsi una terra privilegiata per la viticoltura, attirando l'attenzione di nomi…

3 ore ago