Storie

Mojito, la storia e la ricetta di uno dei cocktail più celebri

Il Mojito è il cocktail estivo per eccellenza, probabilmente il più conosciuto nel pianeta. Amato da (quasi) tutti, è impossibile non trovarlo nelle spiagge, nelle discoteche e nei bar delle mete più turistiche di tutto il mondo. Quasi nessuno, però, conosce la sua storia, la quale è molto interessante e vale la pena essere raccontata.

La storia del Mojito

Esiste una storia che racconta l’origine del Mojito, una vera e propria leggenda che ancora suscita interesse e viene raccontata a chi desidera sapere di più sul famoso cocktail sudamericano.

Questa è ambientata nel 1500, nel Mar dei caraibi e narra la storia di Francis Drake, uno dei corsari più famosi di quelle zone, conosciuto anche con l’appellativo “El Draque”, conosciuto soprattutto per essere stato il primo inglese a circumnavigare il globo e uno dei più celebri a solcare i “sette mari”.

Immagine | Unsplash @YorVen

Egli, al termine dei suoi viaggi, era solito andare a bere in una taverna della Isla de la Juventud, una piccola isola dell’arcipelago di Cuba. In quel locale era abitudine bere, a scopi medici, una bevanda tipica del luogo composta dalla miscelazione di Rum ricavato dal distillato della canna da zucchero, lime, zucchero di canna e menta. Il lime veniva inserito proprio per permettere ai pirati di combattere lo scorbuto, una malattia dovuta alla carenza di vitamina C che poteva portare addirittura alla morte. La leggenda vuole che fu proprio Francis Drake prima a creare e poi a diffondere questa bevanda, in modo tale da permettere ai propri marinai di rimanere in salute assumendo grandi dosi di vitamina C ed è per questo, che ancora oggi, il Mojito viene chiamato anche Draque o Draquecito.

Negli anni la ricetta venne perfezionata e modificata, soprattutto grazie all’aumento della disponibilità dello zucchero.

Un presunto, grande, estimatore del Mojito fu Hemingway, che ne “La Bodeguita del Medio” scrisse: “My Mojito in la Bodeguita, My daiquiri in El Floridita”. Nonostante la frase sia solamente attribuita a lui, molte persone sono convinte che sia vera, tanto che a Cuba il locale più famoso dove bere la bevanda si chiama proprio “La Bodeguita del Medio”.

Insomma, la storia di questo cocktail è assolutamente incredibile e interessante, ma come si prepara oggi?

La ricetta del Mojito classico

Immagine | Unsplash @karandaev

Esistono diverse varianti del Mojito, che differiscono da quello classico o in base alla tipologia Rum utilizzato o in base agli ingredienti d’accompagnamento. Vediamo la ricetta del Mojito classico.

Vediamo la ricetta del Mojito classico:

  • 40 ml di Rum bianco;
  • 30 ml di succo di lime;
  • 6 foglie di menta;
  • 2 cucchiaini di zucchero;
  • soda;
  • ghiaccio a cubetti.
Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

25 minuti ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

1 ora ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

2 ore ago

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

2 ore ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

3 ore ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

3 ore ago