Notizie

Mocktails, cosa sono e perché piacciono

Gennaio è il mese dei propositi di inizio anno e il momento ideale per depurare l’organismo dopo gli eccessi delle feste natalizie. Ridurre l’apporto di zuccheri, cibi poco salutari e seguire in generale una dieta leggera all’inizio dell’anno è una prassi che piace a molti, a cui si aggiunge una nuova “sfida” arrivata dal mondo anglosassone: sospendere per un periodo di tempo anche il consumo di alcol, in quello che è stato lanciato come il Dry January.

Immagine | Pixabay @ Social Butterfly

Sulla scia di questo trend salutista sono nati i mocktails. La parola unisce i termini “mock” (falso, simulato) e cocktails, e indica appunto dei finti cocktail. E qui sta il bello: non si tratta del solito Shirley Temple (granatina e ginger ale), ma di vere e proprie copie dei cocktail più famosi in versione priva di alcol.

I mocktails e il fai-da-te

In alcuni casi è veramente difficile distinguere il “fake” dall’originale: anzi, potete anche divertirvi a invitare gli amici a casa, sfoderare le vostre doti da barman servendo mocktails a ripetizione e a fine serata stupire gli ospiti svelando che no, non avranno un forte mal di testa l’indomani mattina. Molto probabilmente vi ringrazieranno. Se invece dovessero risentirsi accusandovi di avergli negato la razione di gin promessa, forse è il caso di approfondire l’argomento in separata sede. Al di là degli innegabili effetti positivi sulla salute, la moda dei mocktails è nata soprattutto per non rinunciare al divertimento di prepararsi uno o due drink e sorseggiarli anche se il giorno seguente ci aspetta una giornata impegnativa al lavoro. L’idea ha avuto ampio seguito tanto che i bar si sono attrezzati allungando la propria lista di proposte analcoliche, e alcune aziende hanno iniziato la produzione di nuovi liquori senza alcol. Ad aumentare la fortuna dei mocktails ha contribuito poi il crescente successo del fai-da-te, nato durante i mesi di lockdown. La preparazione di cocktail per sé o per gli amici, alla ricerca di nuove ricette e sperimentando con profumi e aromi, è diventata un momento importante dell’esperienza tanto quanto la degustazione in sé.

Immagine | Pixabay @ Bishwas Bajracharya

Cocktail per tutte le ore

La fantasia dei barman però è andata oltre il semplice concetto di copia dell’originale. Sono nate così ricette di cocktail senza alcol che ricordano più un piatto (in versione liquida) presente sul menù di un ristorante innovativo. Ci sono poi miscele rinfrescanti ideali per una pausa nel pomeriggio, o combinazioni più nutrienti e fruttate da provare a colazione o per il brunch.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

2 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

2 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

3 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

4 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

4 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

5 ore ago