Il Milano Whisky Festival, uno degli eventi più attesi dagli appassionati di distillati, ha raggiunto nel 2014 la sua nona edizione, sorprendendo tutti con una novità entusiasmante: l’inclusione del rum. Con il nuovo titolo di Milano Whisky Festival & Fine Rum, la manifestazione si svolgerà il 15 e 16 novembre presso l’Hotel Marriott di Milano, trasformando la città in un centro nevralgico per gli amanti di whisky e rum provenienti da ogni angolo del mondo.
Questa edizione rappresenta un’occasione unica per esplorare le tradizioni e le tecniche di produzione di due delle bevande distillate più iconiche. Milano, per un intero weekend, diventerà la capitale europea dei distillati, riunendo appassionati, curiosi e professionisti in un ambiente dove la cultura del bere bene si celebra in tutte le sue sfumature.
Accanto alla tradizionale sala dedicata al whisky, i visitatori troveranno quest’anno uno spazio esclusivo dedicato al rum, dove saranno presenti dieci grandi distillerie e selezionatori di fama internazionale. Queste realtà porteranno in fiera una selezione di rum di alta qualità, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire e assaporare una varietà di prodotti, dalle etichette più note a quelle artigianali. Non c’è dubbio che il rum, con la sua storia ricca e le sue molteplici varianti, avrà un ruolo da protagonista in questa manifestazione, creando un ponte tra le tradizioni caraibiche e quelle scozzesi.
Il festival non si limita a presentare una vasta gamma di etichette, ma offre anche la possibilità di partecipare a masterclass e degustazioni guidate. Gli esperti del settore, tra cui distillatori e sommelier, condivideranno la loro conoscenza e passione, aiutando i partecipanti a comprendere meglio le complesse caratteristiche di ogni distillato. Le masterclass permetteranno di approfondire i vari aspetti del whisky e del rum, tra cui:
In aggiunta alle masterclass, il festival propone anche un’area dedicata agli abbinamenti food, dove i visitatori potranno assaporare prelibatezze tipiche delle Highlands scozzesi, come il salmone affumicato e le ostriche. Questo angolo gastronomico è pensato per arricchire l’esperienza di degustazione, creando sinergie tra il cibo e i distillati. Sarà anche presente un mini shop dove acquistare capi d’abbigliamento scozzesi, perfetti per chi desidera portare a casa un ricordo tangibile del festival.
Nonostante l’introduzione di nuove esperienze, il Milano Whisky Festival mantiene vive le sue tradizioni, inclusa l’assegnazione del Premio Best Whisky. Giunto alla sua terza edizione, il premio riconosce le migliori etichette in tre categorie: Daily Whisky, Connoisseur Whisky e Lady Whisky. Durante il festival, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare le bottiglie vincitrici, selezionate attraverso degustazioni alla cieca condotte da una giuria di esperti del settore. Questo riconoscimento non solo celebra l’eccellenza dei distillati, ma stimola anche un dibattito su qualità e innovazione nel mondo del whisky.
Il programma del Milano Whisky Festival & Fine Rum è ricco e variegato, con tantissime attività pensate per coinvolgere ogni tipo di visitatore, dai neofiti ai veri intenditori. Gli orari di apertura sono stati pensati per permettere a tutti di partecipare: sabato dalle 13.00 alle 21.30 e domenica dalle 13.00 alle 21.00. Il costo d’ingresso è di 10 euro, comprensivo di un bicchiere da degustazione, un portabicchiere, la guida whisky 2014 del festival e due gettoni per le degustazioni.
In un’epoca in cui la cultura del bere bene sta guadagnando sempre più attenzione, il Milano Whisky Festival & Fine Rum si propone come un evento imperdibile per chi desidera scoprire le ultime tendenze, apprendere dai migliori professionisti del settore e, naturalmente, assaporare distillati di qualità. Con oltre 2000 etichette disponibili, gli appassionati non potranno che sentirsi sopraffatti dalla varietà di scelte, spaziando tra whisky scozzese, giapponese, taiwanese e americano, e ora anche rum di altissima qualità.
L’incontro tra whisky e rum non è solo una questione di degustazione, ma un vero e proprio scambio culturale che arricchisce entrambi i mondi. I partecipanti avranno la possibilità di confrontare le diverse tradizioni di produzione, scoprendo le peculiarità di ogni distillato e le storie che si celano dietro a ciascuna bottiglia. Con un’offerta così ampia e variegata, il Milano Whisky Festival & Fine Rum si appresta a essere un evento memorabile, capace di attrarre visitatori da ogni parte d’Europa e di celebrare la passione per i distillati in tutte le sue forme.
Questa sera, 25 luglio, la storica Fortezza di Montalcino si trasformerà in un palcoscenico di…
Èno Florence Wine Excellence rappresenta un'importante iniziativa che unisce imprenditori fiorentini appassionati di vino e…
Dal 26 luglio al 10 agosto, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico incantevole dove i…
Franco Morando, direttore della tenuta vinicola Montalbera, ha lanciato un allarme riguardo ai potenziali dazi…
Il Valdobbiadene DOCG, rinomato per il suo vino pregiato, si prepara a vivere un evento…
La tradizione oleicola italiana ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza in occasione della…