Cucina

Mia nonna la faceva così ed è come quella del forno: la pizza in teglia più buona che ci sia

Grazie ai segreti della nonna puoi preparare la pizza in teglia più buona del mondo: segui la ricetta alla lettera e non te ne pentirai!

Che cosa c’è di più buono di una bella   Assolutamente nulla! Inoltre, preparare la pizza può essere un momento di grande gioia e divertimento da condividere con tutta la famiglia, anche con i più piccoli. Se, però, vuoi ottenere un risultato perfetto come al ristorante devi assolutamente provare la ricetta di mia nonna.

Grazie a tutti i suoi trucchi e segreti potrai portare in tavola una pizza in teglia a dir poco favolosa. Provala subito: una fetta tira l’altra. Di sicuro non hai mai assaggiato niente di più gustoso e saporito. E che dire dell’impasto? Una vera opera d’arte. Basta, quindi, perdere altro tempo prezioso e vediamo subito come procedere.

La pizza in teglia più buona che ci sia: la ricetta della nonna

Per preparare una pizza in teglia spettacolare devi assolutamente provare la ricetta di mia nonna. Pochi ingredienti e qualche passaggio fondamentale per ottenere un risultato che ti lascerà senza parole. Una volta che tu e la tua famiglia l’avrete assaggiata non riuscirete più a smettere di mangiarla perché è buonissima. Provare per credere! Prima, però, di svelare il procedimento passo passo diamo un’occhiata alla lista della spesa.

Pizza in teglia fatta in casa: la ricetta della nonna (Vinamundi.it)

Ingredienti:

  • 1 chilogrammo di farina 00;
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco;
  • 2 cucchiai di strutto;
  • 2 cucchiaini di sale;
  • 650 grammi grammi di passata di pomodoro;
  • 3 mozzarelle;
  • acqua q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • origano q.b.

Preparazione

  1. Il segreto della nonna per ottenere una pizza in teglia irresistibile è aggiungere lo strutto. Ma procediamo con ordine e partiamo dall’inizio. Per prima cosa, prepara l’impasto versando la farina in una scodella abbastanza capiente ed aggiungendo lo strutto andando a schiacciarlo con le mani. Aggiungi il lievito sciolto in poca acqua tiepida ed inizia ad impastare.
  2. Lavora bene l’impasto a mano fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Fai come un panetto e riponilo in una scodella infarinata coperto con uno straccio pulito. Infine, lascia lievitare fino al raddoppio del volume.
  3. Nel frattempo prepara la salsa. Versa il sugo in una terrina ed insaporiscilo con sale, olio extravergine d’oliva e origano. Puoi decidere di metterlo sulla pizza sia a crudo che cotto.
  4. Non appena l’impasto sarà ben lievitato, stendilo in una teglia coperta con della carta da forno, utilizzando direttamente le mani ed esercitando una leggera pressione con le dita dall’interno verso l’esterno.
  5. Lascia ancora lievitare per un’altra oretta e poi condisci la pizza con la salsa precedentemente preparata. Inforna in forno caldo a 220 gradi e cuoci finché la pizza non sarà diventata bella croccante e dorata.
  6. Pochi minuti prima del termine della cottura aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti e sgocciolata ed il gioco è fatto! Tira fuori la tua pizza in teglia fatta in casa e servila ancora calda.

Non sai che vino abbinare alla tua pizza? Clicca qui e scopri quali sono gli accostamenti migliori.

Veronica Elia

Recent Posts

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

14 minuti ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

44 minuti ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

3 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

5 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

5 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

7 ore ago