Categories: Eventi

Merlara DOC: un viaggio sensoriale nel cuore del Veneto

Il territorio veneto è noto per la sua straordinaria tradizione vinicola e per i suoi paesaggi incantevoli, ma alcune zone, come Merlara, rimangono ancora poco esplorate. Questo angolo di Veneto è ricco di storia, cultura e vini di alta qualità. Per valorizzare l’identità di questa area, il Consorzio tutela Vini Merlara, in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, ha avviato una serie di iniziative per promuovere non solo i vini locali, ma anche il patrimonio storico e artistico della regione.

iniziative per promuovere il territorio

L’iniziativa è iniziata il 1 settembre con un programma ricco di eventi mirati a far conoscere le eccellenze enogastronomiche di Merlara. Tra le prime attività, un tour guidato delle storiche mura medievali di Montagnana ha accolto i visitatori con una “colazione” a base di prodotti DOP presso il Prosciuttificio Brianza, accompagnata dai vini della Cantina Ponte al Masero. Questo primo assaggio di cultura e gastronomia ha rappresentato un perfetto inizio per un viaggio alla scoperta di un territorio che sa stupire.

Successivamente, i partecipanti si sono recati in piazza Vittorio Emanuele II per assistere all’inizio delle celebrazioni del Palio dei 10 comuni, una storica competizione risalente al 1366, che coinvolge dieci cavalli e cavalieri provenienti dai comuni del Montagnanese. La rievocazione storica e il coinvolgimento della comunità locale rendono il palio un evento imperdibile, unendo tradizione e passione.

un viaggio tra storia e gastronomia

La giornata è proseguita con un autentico pranzo trecentesco al castello di Bevilacqua, dove i visitatori hanno potuto degustare i vini DOC di Merlara, tra cui Malvasia, Rosso Merlara, Marzemino e Moscato. Questi vini non solo si abbinano perfettamente ai piatti tipici, ma raccontano anche la storia e la cultura del territorio, riflettendo la passione dei produttori e la qualità dei suoli. A questo pranzo ha fatto seguito una visita guidata ai saloni del castello, rivelando la bellezza architettonica e storica del luogo.

Settembre è un mese particolarmente ricco di eventi, con visite guidate e incontri tecnici che coinvolgeranno operatori del settore e giornalisti. I partecipanti avranno l’opportunità di:

  1. Partecipare alla vendemmia, momento clou della stagione vinicola.
  2. Immergersi in manifestazioni che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come il Palio di Montagnana e le manifestazioni di Merlara, Urbana e Terrazzo.

espansione internazionale del merlara doc

Il Consorzio Merlara DOC non si limita a promuovere il vino sul mercato italiano, ma guarda anche all’estero. Il 13 settembre, è stata organizzata una missione commerciale che ha visto la partecipazione di alcuni dei più qualificati buyer europei del settore, insieme a operatori turistici alla ricerca di nuove opportunità in questa area strategica tra Venezia, Terme Euganee e Verona. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per espandere la conoscenza del vino Merlara a livello internazionale e attrarre un turismo enogastronomico sempre più interessato.

Le varietà di vino prodotte nella zona, come Malvasia e Marzemino, sono uniche nel loro genere. La Malvasia, con il suo profumo fruttato e floreale, si distingue per freschezza e versatilità, rendendola adatta a numerosi abbinamenti gastronomici. Il Marzemino, invece, è un rosso dal carattere deciso, con note di frutti rossi e spezie, che racconta la tradizione vinicola del Veneto e la passione dei suoi produttori.

Una delle sfide che la DOC Merlara si appresta a lanciare è l’appuntamento milanese dedicato ai vini veneti, che si terrà il 26 settembre presso l’hotel Michelangelo, organizzato da Go Wine. Questo evento rappresenta un’importante occasione di networking per il trade e il mondo della comunicazione, permettendo di presentare le eccellenze vinicole del Merlara a un pubblico più ampio e a professionisti del settore.

Il Consorzio tutela Vini Merlara non sta solo promuovendo i suoi vini, ma sta anche raccontando una storia di passione, tradizione e innovazione. In un periodo in cui il turismo enogastronomico è in forte crescita, la valorizzazione di un territorio ricco di cultura e sapori, come quello di Merlara, si rivela non solo un’opportunità, ma una necessità per attrarre visitatori e appassionati di vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Serena Wines 1881 brilla ai Tornei Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia

La storica azienda veneta Serena Wines 1881 si conferma come un punto di riferimento nel…

9 ore ago

Il boom dello spumante alternativo: perché i consumatori moderni cambiano rotta

Negli ultimi anni, il mondo del vino ha assistito a un crescente interesse verso le…

10 ore ago

Scoprire Cirò: il tesoro vinicolo della Calabria

La Calabria, e in particolare Cirò, sta vivendo un periodo di grande rinascita nel panorama…

10 ore ago

Scopri i magnifici vini di Voluptates: un’esperienza di degustazione imperdibile

L’Associazione Voluptates di Imola, in collaborazione con il Comune di Imola, i Musei Civici e…

10 ore ago

Valpolicella Annual Conference: come il Covid ha trasformato l’export del vino

Nel contesto della pandemia di Covid-19, il settore vinicolo ha subito un impatto senza precedenti,…

10 ore ago

Scopri il Festival del Franciacorta: un’esperienza unica in cantina

Il Festival del Franciacorta è un evento imperdibile per gli amanti del vino, che si…

10 ore ago