Categories: Il vino

Meregalli lancia i vini no e low alcol: un debutto da oltre 100 milioni di ricavi

Il Gruppo Meregalli, leader nella distribuzione di vini e alcolici in Italia, ha recentemente chiuso il bilancio del 2024 con risultati positivi, raggiungendo un nuovo record di ricavi. I ricavi sono aumentati da 99,44 milioni di euro nel 2023 a 100,47 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita dell’1%. Questo risultato è particolarmente significativo, considerando le sfide che ha affrontato il settore delle bevande nell’ultimo anno, tra cui il maltempo e l’andamento generale dei consumi.

Marcello Meregalli, amministratore delegato del gruppo, ha espresso soddisfazione per questi risultati, evidenziando come la divisione vini, che rappresenta quasi il 90% del fatturato totale, abbia registrato una crescita del 6%. Al contrario, il segmento degli spirit ha visto una flessione del 3%. Tuttavia, è importante notare che questa diminuzione è stata più contenuta rispetto alla media del segmento dei distillati, che ha subito un calo a causa delle condizioni meteorologiche avverse, limitando le opportunità di consumo all’aperto.

Andamento delle consociate estere

Il bilancio ha mostrato un’andamento altalenante per le consociate estere. Meregalli Suisse e la divisione del Principato di Monaco hanno mostrato dati positivi, mentre Meregalli France ha registrato una diminuzione del fatturato. Questo scenario internazionale è un chiaro segnale della complessità del mercato globale, dove le dinamiche locali influenzano direttamente i risultati delle vendite.

Novità nel catalogo: vini no e low alcol

Una delle novità più interessanti per il 2025 è l’inserimento nel catalogo di vini no e low alcol, un segmento in crescita che risponde a una domanda sempre più forte da parte dei consumatori. Tra le nuove referenze, il gruppo ha scelto di inserire Chateau Bonnet, un vino francese a zero alcol, come primo passo verso un’offerta più ampia di prodotti a bassa gradazione alcolica. Corrado Mapelli, direttore generale del gruppo, ha commentato: «Si tratta di un primo timido approccio verso una domanda del mercato che è importante comprendere e non ignorare». Sebbene non siano previste ulteriori introduzioni di vini completamente analcolici nel breve termine, è attesa una maggiore offerta di vini low alcol.

Analisi delle vendite e tendenze di mercato

Analizzando le vendite, i vini bianchi e i rosé continuano a dominare il mercato, superando i rossi. I bianchi provenienti da regioni prestigiose come la Borgogna, l’Australia e gli Stati Uniti sono tra i più richiesti, mentre in Italia le etichette del Centro-Sud stanno guadagnando sempre più popolarità. Le bollicine, in particolare, hanno mostrato un trend in forte crescita, con un incremento del 7,5% nel 2024. Meregalli ha messo in evidenza le performance positive di Alta Langa e **Oltrep

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

6 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago