Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento “Un mercoledì da Vignaioli”, una novità della settima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti (FIVI). Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per esplorare il mondo dei vini e dei vignaioli, con una serie di cene che si svolgeranno in 14 ristoranti differenti, tutti situati entro un raggio di 100 km dalla città emiliana.
Il progetto mira a coinvolgere appassionati, ristoratori e sommelier, creando un legame diretto con la realtà dei Vignaioli Indipendenti FIVI. Durante la serata, ogni ristorante ospiterà due vignaioli che rappresentano la federazione, i quali avranno l’opportunità di presentare la FIVI, spiegando il suo spirito e le battaglie che sostiene. Questo incontro non solo offre un assaggio di ciò che sarà il Mercato di Piacenza, ma rappresenta anche un modo per esprimere l’importanza delle piccole produzioni artigianali nel panorama vitivinicolo italiano.
Walter Massa, vicepresidente della FIVI, ha affermato: “Abbiamo fortemente voluto questa serata perché ci sembra un modo nuovo e divertente di promuovere non solo il Mercato di Piacenza, ma soprattutto il mondo che ruota intorno alla figura del Vignaiolo”. Le cene offriranno quindi un ambiente conviviale e informale, dove si potrà degustare del buon cibo accompagnato da vini selezionati di produttori indipendenti provenienti da diverse regioni d’Italia.
Ogni ristorante parteciperà con un menu speciale, composto da cinque piatti abbinati a cinque vini scelti. Questa proposta gastronomica rappresenta un viaggio enologico attraverso l’Italia, in cui ogni piatto sarà pensato per esaltare le caratteristiche dei vini con cui verrà servito. Un modo creativo di presentare le diverse sfaccettature della produzione vinicola italiana e di valorizzare la varietà dei sapori che il nostro paese ha da offrire.
Per partecipare a questa serata, è necessario prenotare direttamente presso il ristorante che ospiterà l’iniziativa. Ogni partecipante avrà in omaggio un biglietto per accedere al Mercato dei Vini di Piacenza, previsto per il 25 e 26 novembre 2017, un ulteriore incentivo a scoprire di più sull’affascinante mondo dei vignaioli indipendenti.
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti avrà luogo presso PiacenzaExpo, un evento che si preannuncia ricco di opportunità per tutti gli appassionati di vino. Le porte si apriranno sabato 25 e domenica 26 novembre, dalle 11.00 alle 19.00. L’ingresso è fissato a 15 euro, comprensivo di un bicchiere per le degustazioni, mentre per i soci di associazioni come AIS, FIS, FISAR, ONAV e SLOW FOOD, il costo sarà ridotto a 10 euro, presentando la tessera valida dell’anno in corso.
Il Mercato non è solo un’occasione per degustare vini di alta qualità, ma anche un momento di incontro tra produttori e consumatori, dove sarà possibile approfondire le storie e le tecniche che si celano dietro ogni bottiglia. Gli organizzatori hanno previsto anche un servizio di parcheggio gratuito e 500 carrelli per facilitare gli acquisti. È importante notare che i minorenni non pagano l’ingresso, ma non possono effettuare degustazioni, sottolineando l’attenzione alla sicurezza e al rispetto delle normative vigenti.
Il “mercoledì da Vignaioli” si propone dunque come un’anticipazione di un evento più grande, stimolando l’interesse verso il Mercato e creando un forte legame tra il territorio, i produttori e i consumatori. In un’epoca in cui la grande distribuzione spesso tende a predominare, la FIVI si fa portavoce di un movimento che promuove la qualità, la tradizione e la sostenibilità, valorizzando le piccole realtà vinicole che rappresentano il cuore pulsante della nostra cultura enologica.
Per ulteriori dettagli e per la lista completa dei ristoranti coinvolti, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo http://www.mercatodeivini.it/un-mercoledi-vignaioli/. Questo mercoledì non sarà solo un momento di convivialità, ma un’opportunità per scoprire e apprezzare la ricchezza del patrimonio vinicolo italiano, un invito a lasciarsi guidare dai sapori e dalle storie che ogni calice ha da raccontare.
Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita…
Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata…
L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…
Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…
In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…
Il panorama vinicolo sta attraversando una trasformazione significativa, con un crescente interesse per i vini…