Categories: Eventi

Mercantia 2025: un viaggio tra corpo, borgo e sogni da realizzare

Dal 16 al 20 luglio 2025, il borgo medievale di Certaldo, in provincia di Firenze, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la 37ª edizione di Mercantia, il festival italiano del Quarto Teatro. Questo evento annuale celebra l’arte di strada in tutte le sue forme, dalle performance aeree ai giochi, dai mimi alle installazioni circensi, in un contesto senza tempo che richiama l’attenzione su uno dei luoghi più suggestivi della Toscana. Quest’anno, la manifestazione avrà un significato speciale: ricorre il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, uno dei più grandi autori della letteratura italiana, nato e vissuto proprio qui.

Mercantia: un festival che vive da quasi quarant’anni

Mercantia è un festival che anima le strade, le cripte e i giardini di Certaldo, un borgo che, con le sue stradine acciottolate e le architetture medievali, sembra fatto apposta per accogliere arte e cultura. Durante i cinque giorni di festival, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un’atmosfera festosa e coinvolgente, con oltre 100 artisti e 40 compagnie teatrali provenienti da tutto il mondo, pronte a portare la loro creatività nelle piazze e nei giardini del borgo.

La programmazione di Mercantia è un racconto corale che si snoda attraverso:

  1. 9 prime nazionali
  2. 19 appuntamenti dedicati alla musica e alla danza
  3. 6 street band
  4. Una forte presenza internazionale

Tra le compagnie ospiti ci saranno artisti provenienti da Germania, Svizzera, Argentina, Finlandia, Giappone, Thailandia, Inghilterra e Paesi Bassi, rendendo il festival un crocevia di culture e stili artistici. Tra le prime nazionali, spiccano opere come “Corpo celeste” di ImaginaDanza e “Ritratti a tinte forti” di Teatri d’Imbarco/Benedetta Giuntini.

Un tributo a Giovanni Boccaccio

Un elemento distintivo di questa edizione sarà il tributo a Giovanni Boccaccio. Le novelle del “Decameron”, tra i suoi lavori più celebri, saranno al centro di installazioni artistiche che prenderanno vita nei luoghi emblematici del borgo. Ad esempio, le storie di Frate Cipolla e Chichibio e la gru verranno reinterpretate per il pubblico, trasformando le strade di Certaldo in un palcoscenico per il racconto visivo e performativo. Inoltre, il Giardino dell’Utopia evocherà il rifugio poetico dei dieci giovani protagonisti delle novelle, creando un percorso immersivo che invita i visitatori a riflettere sulla bellezza della narrazione.

In Palazzo Pretorio, uno dei luoghi simbolo del borgo, sarà possibile ammirare “Folds”, una personale dell’artista Marica Fasoli, ispirata a “Il Corbaccio” di Boccaccio. Quest’opera rappresenta un gesto di continuità tra memoria e modernità, unendo la letteratura alla dimensione corporea dell’arte contemporanea. La mostra e le installazioni collaterali offriranno spunti di riflessione sull’eredità culturale di Boccaccio e sul suo impatto nell’arte e nella letteratura moderna.

L’artigianato tradizionale e la celebrazione della cultura

In aggiunta alla proposta artistica, Mercantia celebra anche l’artigianato tradizionale. Quest’anno saranno 120 gli artigiani che parteciperanno al mercato creativo, distribuiti tra il borgo alto e la parte bassa di Certaldo. Qui, i visitatori potranno osservare da vicino la lavorazione di metalli, erbe palustri, pietra e legno, scoprendo le tecniche antiche che si rinnovano attraverso il lavoro manuale. Questo aspetto del festival sottolinea l’importanza del “saper fare” e della connessione tra l’artigiano e la materia, un tema che risuona anche nella pratica degli artisti di strada.

Il direttore artistico Alessandro Gigli, ideatore di Mercantia, ha dichiarato: “Quante storie, quante emozioni, quanti amori”. Questa frase riassume l’essenza del festival, che si presenta come un intreccio di esperienze artistiche e umane. La serata conclusiva del 20 luglio si preannuncia un evento da non perdere: un grande corteo che attraverserà il borgo, unendo bande musicali, acrobati, giocolieri e performer in un festoso abbraccio collettivo. L’evento finale sarà un inedito di Mercantia, un momento di celebrazione che unirà tutti gli artisti in un’ultima grande performance.

La partecipazione al festival è gratuita per Certaldo Bassa, mentre per accedere a Certaldo Alta sarà possibile acquistare i biglietti tramite il sito ufficiale o presso la biglietteria in Piazza Boccaccio. Mercantia 2025 si preannuncia così come un’occasione imperdibile per scoprire non solo il talento artistico, ma anche la ricchezza culturale e storica di un borgo che, come la sua arte, è capace di emozionare e affascinare ogni anno migliaia di visitatori.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Macchinari speciali per i vigneti eroici: scopri i protagonisti di “Enovitis Extrême” 2025

L'arte della viticoltura ha sempre avuto le sue sfide, ma i vigneti "eroici" rappresentano un…

3 ore ago

Valorizzare i comuni: il duro lavoro dei sindaci, i più trascurati d’Italia

Il recente intervento del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha messo in luce l'importanza di valorizzare…

5 ore ago

Il Pinot Grigio Delle Venezie: cosa significa la riduzione della resa per la vendemmia 2025?

Il mondo del vino si trova ad affrontare sfide senza precedenti, tra cui fluttuazioni nei…

5 ore ago

Vinitaly and the City 2025: un viaggio nel vino calabrese

Dal 18 al 20 luglio 2025, il Parco Archeologico di Sibari, uno dei luoghi più…

6 ore ago

Food & Beverage in Italia: un inizio di 2025 tra luci e ombre

Il primo quadrimestre del 2025 ha presentato un quadro contrastante per il settore food &…

8 ore ago

Enovitis Extrême 2025: un successo straordinario con più di 1.500 visitatori

L’evento Enovitis Extrême 2025 ha rappresentato un trionfo per la viticoltura italiana, attirando oltre 1.500…

8 ore ago