Dal 7 all’11 novembre 2025, il Kurhaus di Merano ospiterà la 34ª edizione del Merano WineFestival, un evento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore enogastronomico. Quest’anno, il tema centrale sarà “Vision: Wine & Food Creators”, un invito a riflettere sul consumo consapevole, le nuove tendenze e le identità enogastronomiche in continua evoluzione. Questo festival rappresenta una straordinaria opportunità per esplorare il legame tra vino, territorio e sostenibilità, affrontando le sfide attuali del settore.
Il Merano WineFestival si è affermato nel corso degli anni come un punto di riferimento per il mondo del vino e della gastronomia, attirando produttori, buyer e chef da tutto il mondo. In un momento delicato per il settore, caratterizzato da un calo globale dei consumi di vino (che, secondo l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, prevede di scendere a 21,4 miliardi di litri nel 2024), la manifestazione rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto. Helmuth Köcher, fondatore del festival, lancia un chiaro messaggio al settore: non inseguire le mode, ma anticipare il futuro con visione e consapevolezza. Questo approccio è fondamentale per affrontare le sfide attuali e per costruire un futuro sostenibile per l’enogastronomia.
Il sottotitolo scelto per l’edizione 2025, “Vision: Wine & Food Creators”, sottolinea il desiderio di creare un laboratorio di idee in cui i protagonisti del gusto possano collaborare e sviluppare nuovi racconti enogastronomici. Ogni partecipante avrà l’opportunità di contribuire con le proprie esperienze e conoscenze, creando un dialogo ricco e stimolante.
Il programma del Merano WineFestival 2025 è denso di appuntamenti che esploreranno il legame tra vino, territorio e sostenibilità. Il format dell’evento prevede cinque giornate ricche di attività e momenti di approfondimento.
Venerdì 7 novembre: “TasteTerroir – bio&dynamica”, con un focus sulla viticoltura biologica e biodinamica, e l’uso di tecniche innovative come i vini Piwi, le vinificazioni in anfora e underwater. Questa giornata metterà in evidenza l’importanza di un approccio sostenibile alla produzione vinicola, che rispetti il territorio e le tradizioni locali.
Dal 7 al 10 novembre: durante “The Festival” e la “GourmetArena”, i visitatori potranno incontrare produttori selezionati dalla guida The WineHunter, partecipando a showcooking, degustazioni e laboratori pratici. Questi eventi permetteranno di scoprire le eccellenze enogastronomiche italiane, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo del vino e della cucina.
Serata di venerdì 7 novembre: culminerà con la premiazione dei WineHunter Award Platinum e delle WineHunter Stars, un riconoscimento per i migliori vini e prodotti gastronomici dell’anno.
Martedì 11 novembre: si terrà il “Catwalk Champagne&more”, un evento dedicato ai migliori Metodo Classico, sia italiani che internazionali, che promette di deliziare gli appassionati di spumanti.
Helmuth Köcher, il visionario fondatore del Merano WineFestival, ha sempre sostenuto l’importanza del territorio nella produzione vinicola. Per affrontare la sfida della riconoscibilità sui mercati globali, propone una mappatura delle identità vinicole italiane. Questa iniziativa mira a valorizzare le specificità regionali e le tradizioni locali, rendendo i vini italiani ancora più unici e riconoscibili.
Inoltre, Köcher ha suggerito l’introduzione di una dicitura in etichetta per i vini provenienti da viti storiche, che devono contenere almeno il 60% di uve da viti con oltre 50 anni. Questa proposta non solo valorizza la biodiversità e la tradizione, ma offre anche una risposta alle sfide legate ai cambiamenti climatici, promuovendo pratiche agricole più resilienti.
Fin dalla sua fondazione nel 1996, il Merano WineFestival ha affiancato al vino le eccellenze gastronomiche italiane. Le commissioni di esperti di The WineHunter selezionano con cura salumi, formaggi, distillati, birre artigianali e prodotti innovativi, assicurando che solo il meglio venga presentato al pubblico. La nuova guida The WineHunter, che sarà disponibile online dal 18 agosto 2025, presenterà i WineHunter Award nelle categorie Rosso, Gold e Platinum, riconoscendo i migliori prodotti del settore.
Quest’edizione del Merano WineFestival non è solo un’opportunità per degustare vini di alta qualità e piatti gourmet, ma anche un’importante piattaforma di discussione su come il settore enogastronomico possa adattarsi e prosperare in un mondo in continua evoluzione. Con una visione orientata al futuro e un forte impegno verso la sostenibilità, il festival si prepara a diventare un catalizzatore di cambiamento per l’intero panorama enogastronomico.
Il mercato del vino, in questo periodo di grande incertezza, sta vivendo sfide significative, e…
Il 21 dicembre scorso ha segnato un momento cruciale per la Denominazione di Origine (D.O.)…
La celebrazione della qualità dell'olio d'oliva italiano continua a guadagnare visibilità internazionale, grazie ai vincitori…
Cantina Tollo, una delle più prestigiose realtà vitivinicole d'Italia, celebra un traguardo significativo: i suoi…
Domenica 28 maggio, Artimino si prepara a vivere una giornata imperdibile dedicata alla cultura del…
La vendemmia del 2021 in Sicilia si preannuncia come un momento da ricordare per tutti…