Categories: Il vino

Marchesi Antinori amplia il suo impero: l’acquisizione dell’iconico Arcadia Vineyard in Napa Valley

Marchesi Antinori, storica azienda vinicola toscana con una tradizione che risale al 1385, ha recentemente annunciato un’importante acquisizione nell’ambito della sua strategia di espansione in Napa Valley, California. Dopo aver acquisito totalmente la prestigiosa cantina Stag’s Leap Wine Cellars nel 2023, Antinori ha fatto un ulteriore passo avanti, inglobando l’iconico Arcadia Vineyard. Questa tenuta, che vanta una storia legata a figure di spicco del mondo del vino, è stata fondata da Warren Winiarski, il cui contributo alla viticoltura californiana è stato incommensurabile fino alla sua recente scomparsa all’età di 95 anni.

dettagli di arcadia vineyard

Arcadia Vineyard si estende su una superficie totale di 54,6 ettari, di cui 34 ettari sono vitati, suddivisi principalmente in:

  1. Cabernet Sauvignon (23,9 ettari)
  2. Chardonnay (8,9 ettari)
  3. Merlot (1,2 ettari)

Situato ai piedi del Monte George, sul versante orientale della Napa Valley nella Coombsville AVA (American Viticultural Area), Arcadia è conosciuto per il suo terroir unico e le condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione di uve di alta qualità. Questa regione è stata riconosciuta come una delle più promettenti della Napa Valley, in particolare per la produzione di vini rossi di grande carattere.

l’acquisizione e la visione di antinori

L’acquisizione di Arcadia Vineyard rappresenta un passo significativo per Marchesi Antinori, che ha come obiettivo quello di produrre vini di Stag’s Leap Wine Cellars utilizzando il 100% di uve di proprietà. Renzo Cotarella, amministratore delegato di Marchesi Antinori, ha dichiarato che questa acquisizione “riporta il vigneto nella sua casa originale”, sottolineando l’importanza di avere accesso diretto alle uve per garantire la qualità e l’autenticità dei vini prodotti. “Come facciamo per tutti i vini Antinori”, ha aggiunto Cotarella, “vogliamo assicurarci che ogni bottiglia racconti la storia del nostro impegno e della nostra passione per il vino”.

la storia di warren winiarski e la sostenibilità

La storia di Arcadia Vineyard è profondamente intrecciata con quella di Warren Winiarski, che nel 2007, quando decise di vendere Stag’s Leap Wine Cellars, pose una condizione fondamentale: mantenere la proprietà di Arcadia Vineyard, acquisito nel 1996. Winiarski, noto per il suo approccio innovativo e per la sua visione del terroir, ha sempre ritenuto che Coombsville AVA avesse un potenziale straordinario. Piero Antinori, presidente della storica azienda, ha ricordato l’amicizia con Winiarski e la sua dedizione al vigneto, affermando: “Warren riconosceva Coombsville come una delle zone più promettenti della Napa Valley”.

In un’ottica di sostenibilità e conservazione, è importante notare che Winiarski ha donato una porzione del suo habitat naturale all’ente no profit “Land Trust of Napa County”, che si occupa di preservare le caratteristiche naturali della Napa Valley. Questa donazione non solo riflette l’impegno di Winiarski per la conservazione ambientale, ma testimonia anche la sua visione a lungo termine per il futuro della viticoltura nella regione.

Con l’acquisizione di Arcadia Vineyard, Marchesi Antinori non solo arricchisce il proprio portafoglio, ma si prepara anche a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, continuando a produrre vini che celebrano l’eccellenza sia toscana che californiana. La Napa Valley, con la sua varietà di microclimi e terreni, continua ad attrarre l’attenzione di produttori di vino di alto livello, rafforzando la reputazione di Antinori come attore chiave nel panorama vinicolo della regione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

1 ora ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

9 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago