Cucina

Mangiare solo carne, avanza la moda della dieta carnivora: quali sono i rischi

Uno degli aspetti più pericolosi di questo trend è il consumo di carne cruda. La carne di pollo, ad esempio, è spesso contaminata da batteri patogeni come la Salmonella, il Campylobacter e il Clostridium perfringens

Sui social sta prendendo piede un trend alimentare piuttosto insolito: la dieta carnivora. Si tratta di un fenomeno che spinge al consumo esclusivo di carne, sia cotta che cruda, in una versione estrema che sta attirando l’attenzione di un numero crescente di seguaci. Questo regime, fatto di carne rossa, pollo, bacon, ha sollevato numerosi interrogativi tra esperti e medici, che mettono in guardia sui pericoli di un’alimentazione così sbilanciata. Andiamo a esplorare le origini di questa moda, i rischi legati al consumo di carne cruda e cotta, e cosa dice la scienza a riguardo.

La dieta carnivora sui social: un fenomeno crescente

Negli ultimi anni, le piattaforme social come Instagram, TikTok e YouTube hanno visto la nascita di numerosi influencer che promuovono la dieta carnivora.

Carne | pexels @Markus Spiske – Vinamundi.it

Tra gli esponenti più noti c’è @carnivoreray, che ha documentato la sua trasformazione da vegano a carnivoro, e John, un influencer con oltre 300.000 follower, che ha creato il profilo @rawchickenexperiment, dove mostra la sua sfida di mangiare solo carne di pollo cruda.

Questi “meat influencers” condividono i loro pasti a base di carne cruda, enfatizzando come questo tipo di alimentazione li faccia sentire meglio, li aiuti a mantenere un fisico scolpito e addirittura li faccia sentire più energici. John, in particolare, ha dichiarato che la carne cruda sia più nutriente e vantaggiosa rispetto alla carne cotta.

La carne cruda sembra esercitare un fascino particolare per alcuni influencer. Tuttavia ci sono rischi significativi da non sottovalutare legati al consumo di carne non cotta.

I rischi del consumo di carne cruda

Uno degli aspetti più pericolosi di questo trend è il consumo di carne cruda. La carne di pollo, ad esempio, è spesso contaminata da batteri patogeni come la Salmonella, il Campylobacter e il Clostridium perfringens. Questi batteri possono causare gravi infezioni gastrointestinali, con sintomi come diarrea, crampi addominali, vomito e febbre. In alcuni casi, le infezioni possono essere fatali, soprattutto se non trattate tempestivamente.

Il Dr. Simone Gabrielli, biologo nutrizionista, ha spiegato che la carne di pollo è particolarmente suscettibile alla contaminazione batterica e che la cottura è fondamentale per eliminare questi patogeni e ridurre il rischio di malattia. Mangiare carne di pollo cruda, quindi, espone a un rischio concreto per la salute, senza apportare alcun beneficio nutrizionale aggiuntivo.

John, nel suo esperimento, ha giustificato la sua scelta di mangiare solo pollo crudo dicendo che il pollo che consuma proviene da una fattoria locale che non usa antibiotici o altre sostanze chimiche. Nonostante queste precauzioni, la carne cruda rimane un terreno fertile per i batteri e il rischio di contaminazione è sempre presente. Ignorare questi pericoli potrebbe portare a conseguenze molto gravi per la salute.

Le promesse della dieta carnivora

Alcuni seguaci di questa dieta sostengono che mangiare solo carne li aiuti a perdere peso, migliorare la salute mentale e avere un fisico più scolpito. Questo fenomeno è stato reso ancora più popolare dai “meat influencers”, che condividono foto del loro corpo, ritenendo che il consumo di carne cruda o cotta li abbia trasformati positivamente. Tuttavia, la scienza non supporta queste affermazioni.

I nutrizionisti e i medici avvertono che una dieta così restrittiva è sbilanciata e può avere effetti negativi a lungo termine sulla salute. La carne, soprattutto quella rossa, è ricca di grassi saturi e sodio, e un consumo eccessivo può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, come l’ipertensione e l’infarto. Inoltre, una dieta che esclude completamente frutta, verdura e cereali priva il corpo di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, aumentando il rischio di sviluppare patologie metaboliche come il diabete di tipo 2.

Un altro aspetto importante da considerare è che, sebbene la carne possa essere una buona fonte di proteine, mangiarla in eccesso può essere dannoso per i reni, che devono filtrare i sottoprodotti del metabolismo proteico. Inoltre, l’assunzione massiccia di carne rossa è stata collegata a un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro, in particolare il cancro del colon-retto.

L’impatto ambientale

Oltre ai rischi per la salute, un altro aspetto controverso della dieta carnivora riguarda il suo impatto ambientale. La produzione di carne, in particolare quella rossa, ha un elevato impatto sull’ambiente. Gli allevamenti intensivi contribuiscono in modo significativo alle emissioni di gas serra, alla deforestazione e alla perdita di biodiversità. Scegliere una dieta che promuove il consumo di carne in grande quantità non solo danneggia la salute individuale, ma alimenta anche la crisi ecologica globale.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

8 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

10 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

15 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

15 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

18 ore ago