La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è stata celebrata in modo straordinario nel Chiostro di Palazzo Chigi. Durante la prima edizione dei premi “Maestri dell’arte della cucina italiana”, la premier Giorgia Meloni e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida hanno onorato otto professionisti che si sono distinti nell’enogastronomia italiana. L’evento ha visto la partecipazione di studenti degli istituti alberghieri, futuri protagonisti del settore gastronomico.
La scelta di Palazzo Chigi come sede per questa cerimonia non è casuale. La premier Meloni ha sottolineato che si tratta di uno dei luoghi più simbolici delle istituzioni italiane, dove si celebrano cerimonie ufficiali. “Oggi abbiamo consegnato un riconoscimento che non esisteva fino ad ora. Incredibilmente, nessuno aveva pensato a un modo per valorizzare il contributo di chi, con la sua opera e passione, esalta la cucina italiana e il suo prestigio nel mondo”, ha dichiarato Meloni, evidenziando l’importanza di dare merito a chi rende la nostra gastronomia un patrimonio universale.
I premi sono stati assegnati a otto professionisti, tra cui spicca Riccardo Cotarella, premiato per l’arte vitivinicola. Fondatore dell’Azienda Famiglia Cotarella e presidente di Assoenologi, Cotarella ha dedicato la sua vita alla promozione del vino italiano. “Questo premio mi impegnerà ancora di più nell’amare il vino, un bene prezioso che dobbiamo mantenere”, ha affermato, sottolineando l’importanza di proteggere il settore dagli attacchi esterni, come i dazi commerciali proposti dagli Stati Uniti.
Altri premiati includono:
Il Ministro Lollobrigida ha rivolto un appello agli studenti presenti, incoraggiandoli a diventare i futuri maestri dell’arte culinaria. Ha sottolineato l’importanza della formazione e del dialogo tra i premiati e le scuole per ispirare i talenti di domani. “Oggi non celebriamo solo chi ha già raggiunto l’eccellenza, ma anche la possibilità di trasmetterla”, ha spiegato.
In conclusione, la cerimonia di premiazione non è stata solo un riconoscimento ai professionisti del settore, ma un invito a continuare a valorizzare e proteggere il patrimonio gastronomico italiano per le generazioni future. Il Ministro ha ribadito la necessità di supportare l’agroalimentare italiano, evidenziando la crescente richiesta dei prodotti italiani nel mercato globale, in particolare negli Stati Uniti. L’Italia è una superpotenza in questo settore e saprà vincere ogni sfida.
Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…
Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…
Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…
Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…
La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…
Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…