Categories: Eventi

Macchinari speciali per i vigneti eroici: scopri i protagonisti di “Enovitis Extrême” 2025

L’arte della viticoltura ha sempre avuto le sue sfide, ma i vigneti “eroici” rappresentano un capitolo speciale nel panorama agronomico. Questi vigneti, situati in zone montane o su terreni con pendenze elevate, richiedono tecniche e attrezzature particolari per prosperare. In questo contesto si inserisce “Enovitis Extrême”, un evento internazionale dedicato alle tecnologie per la viticoltura eroica. La terza edizione di questa rassegna si svolgerà domani, 8 luglio, tra i suggestivi vigneti della Cembra Cantina di Montagna, situata a Cembra Lisignago, in provincia di Trento.

La Cembra Cantina di Montagna e le sue sfide

La Cembra Cantina di Montagna, a 700 metri di altitudine, è il palcoscenico ideale per “Enovitis Extrême”. Qui, le pendenze superano il 40%, rendendo ogni operazione vitivinicola una vera sfida. Fondata nel 1952 e parte del consorzio Cantina di La Vis e Valle di Cembra, questa cantina è un esempio emblematico della viticoltura di montagna. Ogni contadino coltiva in media solo due o tre ettari, con un impegno lavorativo che si traduce in 900-1.000 ore di lavoro per ettaro, rendendo il lavoro non solo professionale, ma anche una vera passione.

Innovazione e sostenibilità a “Enovitis Extrême”

L’evento, organizzato dall’Unione Italiana Vini con cadenza biennale, offre una piattaforma unica per la presentazione di macchine e attrezzature destinate a queste aree difficili. Con 67 espositori specializzati, “Enovitis Extrême” dimostra come l’innovazione tecnologica possa facilitare le operazioni nei vigneti di montagna. Le dimostrazioni sul campo permetteranno ai partecipanti di osservare in azione i macchinari progettati per operare in spazi ristretti e su terreni inclinati. Questo evento assume un significato ancora più rilevante in un’epoca in cui la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente sono al centro del dibattito.

Collaborazioni e opportunità di networking

“Enovitis Extrême” è realizzato in partnership con il Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), un ente dedicato alla ricerca e promozione della viticoltura montana. Collaborano anche Cia Trentino, Confagricoltura del Trentino, la Provincia autonoma di Trento, Coldiretti Trentino Alto Adige e il Consorzio Vini del Trentino, che rappresenta il 90% dei produttori del territorio. Questo ampio sostegno istituzionale sottolinea l’importanza di valorizzare la produzione vinicola di montagna, caratterizzata da varietà autoctone e metodi di coltivazione tradizionali.

Le sfide della viticoltura di montagna non sono solo tecniche, ma anche economiche. I produttori affrontano costi di produzione più elevati e una concorrenza agguerrita. Tuttavia, grazie a eventi come “Enovitis Extrême”, i viticoltori possono accedere a tecnologie che rendono il lavoro meno gravoso e più efficiente, contribuendo alla sostenibilità economica delle loro attività.

Inoltre, la rassegna rappresenta un’importante opportunità di networking per gli operatori del settore. Vignaioli, produttori, tecnici e appassionati di vino possono incontrarsi, scambiare idee e discutere le ultime innovazioni nel campo della viticoltura. È un momento di condivisione e crescita, dove si possono apprendere nuove pratiche e strategie per affrontare le sfide quotidiane.

In conclusione, la terza edizione di “Enovitis Extrême” rappresenta un’importante occasione per riflettere sul futuro della viticoltura eroica e sulle tecnologie che possono sostenerla. Con il giusto supporto e le attrezzature adeguate, i vigneti di montagna possono continuare a produrre vini di alta qualità, contribuendo al contempo alla salvaguardia del territorio e delle tradizioni locali.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il sapore dell’Italia: il Roadshow di Vinitaly fa tappa a Siena

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un momento di grande rilevanza con…

6 ore ago

Antonelli si trasforma in un marchio biologico di successo

La storica cantina di Montefalco, Antonelli San Marco, ha intrapreso un percorso significativo e innovativo…

6 ore ago

Scopri il connubio perfetto tra musica e vino nel nuovo progetto DeCanto

Il legame tra musica e vino è un tema affascinante che ha ispirato artisti e…

6 ore ago

Il Giro d’Italia riparte: un connubio tra Pilsner Urquell e Jeunes Restaurateurs d’Europe

Dal 19 al 26 novembre, il mondo della gastronomia italiana si prepara a vivere un…

6 ore ago

Scopri la 19^ Primavera del Prosecco Superiore: 15 eventi vinicoli da non perdere per un turismo culturale unico

La 19^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore si prepara a dare il via a…

6 ore ago

Gabriele Baldi rieletto alla guida di Confagricoltura Asti: cosa cambia per il settore?

La recente riconferma di Gabriele Baldi come presidente di Confagricoltura Asti per il quadriennio 2025-2029…

9 ore ago