Categories: Cucina

Ma quale cheesecake americana: è quella basca la più buona in assoluto! La fai in 5 minuti e la sua cremosità ti fa innamorare

Lascia perdere la solita cheesecake americana e prova quella basca: non solo è deliziosa, ma si prepara anche in 5 minuti.

Se fino ad oggi hai mangiato sempre e soltanto la cheesecake americana non sai che cosa ti sei perso! È quella basca, l’unica vera delizia che conquista tutti. Si prepara in soli 5 minuti di tempo e fa impazzire sia i grandi che i piccini. Se non l’hai mai assaggiata faresti bene a provarla subito: ti farà perdere la testa fin dal primo morso.

Al contrario della classica cheesecake, quella basca è cotta al forno ed ha una superficie leggermente ‘bruciata’ che contrasta con il ripieno morbido e cremoso. È così buona che nel 2021 è stata inserita all’interno dei food trend del Times. Basta quindi perdere altro tempo prezioso e scopriamo subito come si prepara. D’ora in poi non vorrai più mangiare altri dessert.

Ma quale cheesecake americana: è quella basca la più buona in assoluto!

Sei curioso di sapere come si prepara la cheesecake basca? Allora non perdere altro tempo e scopri subito la ricetta. Prima, però, di svelare l’intero procedimento dai un’occhiata alla lista completa della spesa. Una volta che avrai reperito tutto il necessario, non ti resterà che seguire le nostre indicazioni ed in soli 5 minuti di tempo potrai stupire tutti con questo dolce a dir poco fenomenale.

Cheesecake basca, da oggi non potrai più farne a meno (vinamundi.it)

Ingredienti:

  • 1 chilogrammo di formaggio fresco spalmabile;
  • 350 grammi di zucchero;
  • 5 uova;
  • 480 millilitri di panna fresca;
  • 30 grammi di farina;
  • 1 pizzico di sale.

Preparazione

  1. Se sei stufo della solita cheesecake americana devi assolutamente provare la versione basca cotta al forno. Per cominciare, versa in una ciotola il formaggio spalmabile e lo zucchero e lavora il tutto con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  2. Unisci un pizzico di sale e le uova e continua a mescolare fino a che non avrai incorporato tutti gli ingredienti. Aggiungi la panna e la farina e mischia ancora.
  3. A questo punto, travasa il composto in uno stampo coperto con della carta da forno, livella bene la superficie ed inforna a 200 gradi per 50 minuti.
  4. Trascorso il tempo necessario, la tua cheesecake sarà diventata leggermente scura esternamente e risulterà ancora morbida al centro. Spegni, quindi, il forno e lascia riposare il dessert all’interno con lo sportello leggermente aperto per altri 15-20 minuti.
  5. Non appena la cheesecake avrà raggiunto la temperatura ambiente, trasferiscila in frigorifero per almeno 3 ore. Servila infine ai tuoi ospiti: ne resteranno deliziati!

Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche la cheesecake light allo yogurt: troppo buona!

Veronica Elia

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

8 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

10 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

15 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

15 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

18 ore ago