Il vino

Luzzana Cherchi, le caratteristiche del vino rosso

Il Luzzana è uno dei vini di punta dell’Azienda Vinicola Cherchi, fondata nel 1970 da Giovanni Cherchi e ubicata ad Usini, in provincia di Sassari, nella zona nord-occidentale della Sardegna, una delle aree più vocate dell’Isola e con una lunga tradizione vitivinicola.

Giovanni Cherchi è universalmente considerato un riferimento dell’enologia sarda per aver riscoperto il Cagnulari, un vitigno autoctono del sassarese, per aver valorizzato la coltivazione e la produzione del Vermentino e per l’assoluta qualità dei suoi vini.

Il vino Luzzana nel dettaglio

Il Luzzana è tecnicamente un assemblaggio di uve, nello specifico i vitigni coinvolti nella sua produzione sono due varietà a bacca rossa tipiche e autoctone della Sardegna: il Cagnulari e il Cannonau, presenti in egual proporzioni.

L’assemblaggio avviene dopo che i vini sono stati prodotti separatamente e dopo che hanno completato il processo di maturazione in legno. A quel punto il Luzzana affina per qualche mese in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

Vigneti dell’azienda agricola Cherchi – https://www.vinicolacherchi.com/ – Vinamundi.it

Il nome completo di questo vino è Luzzana Isola dei Nuraghi rosso IGT Azienda Vinicola CherchiIsola dei Nuraghi, un richiamo alle antiche costruzioni della Sardegna, è l’Indicazione Geografica Tipica di riferimento, che include i vini ottenuti da vitigni coltivabili nell’intero territorio della Sardegna.

Come anticipato nelle righe precedenti, le uve Cannonau e Cagnulari alla base del Luzzana provengono dai vigneti aziendali situati ad Usini, nel sassarese. Nello specifico, si trovano su terreni collinari, calcarei-argillosi, a circa 200 metri s.l.m.

Fin dal passato, Usini è conosciuta come la terra dove si produce buon vino, grazie alle sue favorevoli condizioni pedoclimatiche: a partire dall’altitudine fino all’influenza delle brezze marine, passando per l’ottima esposizione e le buone escursioni termiche.

Qualcuno si sarà chiesto: perché questo vino si chiama Luzzana? Cosa significa Luzzana? In sardo, Luzzana è un termine utilizzato dai viticoltori locali per indicare uno specifico terreno sciolto a componente granitica e argillosa.

Curiosamente, Luzzana è anche il nome che viene dato a una particolare tipologia di formiche che si addentrano in questi tipi di terreni, contribuendo a definirne il carattere sciolto, cioè a grana grossolana.

Il processo produttivo del vino Luzzana Cherchi prevede la vendemmia separata delle uve dei due vitigni, tra la seconda e la terza decade di settembre.

Anche la lavorazione e vinificazione delle uve avvengono separatamente, con fermentazione alcolica e macerazione a temperatura controllata (25/28°C) e fermentazione malolattica spontanea che accresce la morbidezza e la complessità aromatica dei vini.

I due vini maturano separatamente in barriques per 12 mesi circa e poi vengono assemblati, come detto precedentemente.

Il Luzzana è un vino dal colore rosso rubino con riflessi tendenti al granato. All’olfatto è netto e riconoscibile, con un bel mix di sentori di frutti rossinote di prugna e sensazioni di vaniglia. Al palato è robusto, con un’elevata struttura, notevole gradazione alcolica, un perfetto equilibrio tra tannicità, acidità e sapidità e super persistenza.

Per le sue proprietà organolettiche, il Luzzana è un vino da abbinare a carni rosse, brasati, stufati e arrosti. Fantastico anche con formaggi a lunga stagionatura e particolarmente saporiti.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

55 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

3 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

8 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

8 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago