Categories: Il vino

Lucio Gomiero: il globetrotter che esplora i vini dei Colli Euganei

Lucio Gomiero è una figura di spicco nell’universo vinicolo italiano, un vero e proprio globetrotter che ha dedicato la sua vita a promuovere i vini dei Colli Euganei. Fondatore e co-titolare dell’azienda Vignalta, situata ad Arquà Petrarca, nel Padovano, Gomiero ha saputo coniugare la sua passione per il vino con una mentalità imprenditoriale di respiro internazionale. I Colli Euganei, pur essendo una realtà vitivinicola di grande potenziale, rimangono ancora poco conosciuti al di fuori del Veneto, e spesso persino al di fuori della provincia di Padova. Questo è un aspetto che preoccupa Gomiero, il quale sottolinea come la percezione di questo territorio da parte del consumatore medio sia spesso limitata.

opportunità e sfide dei vini dei colli euganei

La piccola dimensione delle aziende vinicole dei Colli Euganei rappresenta sia una condizione che un’opportunità. Mentre la maggior parte dei produttori genera volumi relativamente contenuti, ciò non sempre consente una competizione efficace sui mercati internazionali. Nonostante ciò, Gomiero è convinto che i vini dei Colli Euganei possano emergere come una delle punte di diamante di un sistema vinicolo veneto più ampio. In un contesto dominato dalla fama del Prosecco e della Valpolicella, Gomiero immagina i vini euganei come protagonisti nel panorama internazionale, in particolare nel settore dei vini rossi, dove la qualità può competere con i più rinomati Bordeaux.

Questa visione coincide con quella di altri imprenditori storici della zona, come Giorgio Salvan, che ha evidenziato la differenza tra vini che viaggiano e vini che fanno viaggiare. Mentre i primi possono competere a livello globale grazie a una rete di distribuzione e a volumi adeguati, i secondi sono apprezzati per il loro legame con il territorio e la loro reperibilità locale. I vini euganei, in particolare, sono molto apprezzati dai turisti che visitano la regione per le sue bellezze naturalistiche e storiche, conferendo loro un valore aggiunto.

la storia di lucio gomiero

Lucio Gomiero non ha origini vinicole; è nato ad Abano Terme, in una famiglia di costruttori. La sua storia personale è intrisa di esperienze che lo hanno portato a scoprire la sua passione per il vino. A soli undici anni, seguito dal padre che lavorava in Libia, si è trovato a vivere un’esperienza che ha influenzato profondamente la sua vita. Tornato in Italia, ha scoperto il mondo del vino durante i suoi weekend nel Collio, dove ha iniziato a visitare cantine e a tastare vini, un interesse che è cresciuto nel tempo.

  1. Dopo un periodo di lavoro nell’edilizia in Libia, Gomiero tornò in Italia e si iscrisse all’Istituto di Architettura a Venezia.
  2. Negli anni successivi, ha iniziato a piantare vigneti sui Colli Euganei, dando vita a Vignalta.
  3. La prima bottiglia a marchio Vignalta è stata prodotta nel 1986, e da quel momento la qualità delle uve e dei vini ha cominciato a distinguersi.

Gomiero ha sempre creduto nell’importanza del microclima e della qualità delle uve, elementi fondamentali per la creazione di vini di successo.

il riconoscimento internazionale

Negli anni ’80, quando la maggior parte dei vini dei Colli Euganei era sconosciuta, Gomiero ha dovuto affrontare la sfida di far conoscere i suoi prodotti nel settore horeca. Grazie a un assaggio casuale del suo vino da parte di un ristoratore, è riuscito a convertire scettici in clienti entusiasti, portando i vini Vignalta a un pubblico più ampio. Partecipando a fiere come il ProWein di Düsseldorf, ha trovato l’interesse di importatori esteri, incrementando la visibilità dei vini euganei.

Uno dei momenti chiave della sua carriera è stato il primo ordine di oltre 12.000 bottiglie per il mercato americano, che ha segnato l’inizio di una nuova era per Vignalta. Con il riconoscimento internazionale, i vini euganei hanno trovato la loro collocazione nei ristoranti di alta gamma, ma la strada per il successo non è stata priva di ostacoli. Gomiero ha sempre mantenuto una mentalità aperta, riconoscendo l’importanza delle relazioni e dell’apprendimento continuo, elementi che ha incorporato nella sua filosofia aziendale.

Oggi, Gomiero continua a lavorare instancabilmente per promuovere i vini dei Colli Euganei e per migliorare la qualità media della produzione locale. Anche se ammette che la dimensione euganea è piccola rispetto ad altre aree vinicole italiane, è convinto che l’unione tra produttori possa portare a risultati significativi. Con l’obiettivo di posizionare i vini dei Colli Euganei nel contesto di un “Rosso Veneto” più ampio, Gomiero sta cercando di creare una rete di collaborazione tra le varie aziende vinicole della regione.

Rimanendo fedele alla sua visione e alla sua passione, Lucio Gomiero rappresenta un esempio di come la dedizione, la qualità e l’impegno possano trasformare una piccola realtà in un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale. Con una storia che unisce tradizione e innovazione, Vignalta e i suoi vini continuano a scrivere un capitolo importante nella storia dei Colli Euganei, dimostrando che anche le piccole realtà possono avere un grande impatto.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il gusto della Sicilia a Milano: la Grande Table del ristorante 13 giugno

Nel cuore pulsante di Milano, a pochi passi da Corso Indipendenza, si trova un ristorante…

24 minuti ago

Montefalco 2025: un viaggio tra vino, arte e sorprese da scoprire

Nel cuore dell'Umbria, Enologica Montefalco 2025 si prepara a tornare, promettendo un'esperienza unica per gli…

1 ora ago

Come riportare a casa la bottiglia di vino avanzata: le regole del galateo da seguire

Sei stato invitato a cena e hai portato con te una bottiglia di vino di…

7 ore ago

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

10 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

13 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

15 ore ago