Categories: Notizie

Luca Rigotti: il nuovo volto del Consorzio Doc delle Venezie

Luca Rigotti è stato recentemente nominato nuovo presidente del Consorzio di Tutela Doc Delle Venezie, un ente fondamentale per la valorizzazione e la promozione di uno dei vini più amati a livello globale: il Pinot Grigio. La sua elezione è avvenuta all’interno di un Consiglio di amministrazione rinnovato, il quale ha approvato le linee programmatiche per il triennio 2025-2028. Questo cambiamento segna un’importante continuità nella governance del Consorzio, che ha beneficiato della leadership visionaria di Albino Armani.

Un Consiglio di Amministrazione Rinnovato

Rigotti, già presidente del Gruppo Mezzocorona, porta con sé un’esperienza consolidata come consigliere del Consorzio. Si prepara a guidare un Consiglio di amministrazione composto da 21 membri, rappresentanti di un settore vitivinicolo che abbraccia le regioni del Triveneto. Questo modello di integrazione interregionale è unico in Italia e coinvolge i produttori di Pinot Grigio provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e dalla Provincia autonoma di Trento. Attualmente, la Doc Delle Venezie conta:

  1. 6.141 viticoltori
  2. 575 aziende di vinificazione
  3. 371 aziende di imbottigliamento

Questi numeri testimoniano la grande vivacità del comparto.

L’importanza della Doc Delle Venezie

La Doc Delle Venezie è diventata un simbolo della viticoltura italiana, producendo da sola l’85% del Pinot Grigio italiano e il 43% di quello mondiale. Questi dati non solo evidenziano l’importanza della denominazione, ma anche la responsabilità che Rigotti e il suo team devono affrontare. La crescita del settore implica un impegno costante verso la qualità e la sostenibilità.

In occasione della sua elezione, Rigotti ha espresso il suo sincero ringraziamento ai consiglieri per la fiducia accordatagli. Ha dichiarato: “Lavoreremo con determinazione in continuità con l’efficace attività portata avanti con lungimiranza ed equilibrio dal precedente Consiglio di amministrazione e dal presidente Armani.” Questo riconoscimento del lavoro svolto da Armani sottolinea l’importanza della collaborazione e della continuità nella governance del Consorzio.

Obiettivi e Sfide Future

Uno dei principali obiettivi di Rigotti è consolidare e rafforzare il posizionamento del Pinot Grigio Doc Delle Venezie, che si è confermato come il vino fermo italiano più venduto al mondo. In un contesto di rapidi cambiamenti nel mercato, il nuovo presidente ha sottolineato l’importanza di rispondere con innovazione e dinamismo a diverse sfide, tra cui:

  1. Nuovi modelli di consumo
  2. Sostenibilità ambientale
  3. Cambiamenti climatici

Questi temi saranno al centro della strategia del Consorzio nei prossimi anni.

Il 2024 si preannuncia come un anno positivo per la Doc Delle Venezie, con un incremento del 3% nel volume imbottigliato rispetto al 2023, raggiungendo oltre 1,7 milioni di ettolitri confezionati. Questo risultato è attribuibile anche a un sistema di certificazione che include un contrassegno di Stato applicato su ogni bottiglia di Pinot Grigio Doc Delle Venezie, un passo fondamentale per garantire la qualità e l’autenticità dei prodotti, valorizzando ulteriormente il made in Italy nel panorama mondiale.

In un settore in continua evoluzione, dove la competizione è agguerrita e le aspettative dei consumatori sono in costante cambiamento, la leadership di Luca Rigotti sarà cruciale per orientare la Doc Delle Venezie verso un futuro di successo. La sua esperienza e capacità di ascolto, unite a un forte senso di responsabilità verso il territorio e i produttori, saranno le chiavi per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che si presenteranno. Con la nuova direzione sotto Rigotti, il Consorzio di Tutela Doc Delle Venezie si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, contribuendo non solo alla crescita del Pinot Grigio, ma anche alla salvaguardia e valorizzazione del territorio che lo ha reso famoso nel mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Città Sant’Angelo accoglie la quinta tappa del festival Borgo diVino in Tour 2025

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il suggestivo borgo di Città Sant’Angelo, in provincia…

3 minuti ago

Vino, 98 milioni di euro per la promozione dell’export: il Masaf semplifica l’iter

Sul sito del ministero dell'Agricoltura, pubblicato un nuovo avviso riguardante la misura Ocm Vino. Sono…

29 minuti ago

Scopri il fascino del Franciacorta Rosé La Gerla: un viaggio tra bollicine e sapori unici

Il Franciacorta Rosé La Gerla è un vino spumante che incarna un perfetto equilibrio tra…

2 ore ago

Un futuro innovativo per il vino: scopri “Envisioning2035 Wine (R)evolution”

L'industria del vino si trova oggi di fronte a sfide senza precedenti che spaziano dalla…

2 ore ago

Vendite di prosciutto crudo Dop in Italia: un brusco rallentamento sorprendente

Il prosciutto crudo Dop, simbolo della salumeria italiana, sta vivendo un momento di difficoltà sul…

5 ore ago

Brunello di Montalcino: il nuovo Consiglio di Amministrazione si presenta al mondo del vino

Il 14 maggio 2025, Montalcino ha ospitato un'assemblea storica per il Consorzio del vino Brunello…

6 ore ago