Il 12 maggio 2025 rappresenta una data storica per il settore vitivinicolo italiano. Luca Rigotti, attuale Presidente del Gruppo Mezzacorona, è stato eletto come nuovo Presidente del Consorzio di tutela DOC Delle Venezie. Questo ente si dedica alla valorizzazione e alla promozione del Pinot Grigio proveniente dalle regioni del Triveneto. La cerimonia di insediamento, tenutasi presso la Cantina Colli Berici di Lonigo, ha visto la presentazione ufficiale del nuovo Consiglio di amministrazione, composto da 21 rappresentanti della filiera vitivinicola, un esempio di integrazione interregionale.
Affiancato dai Vicepresidenti Christian Scrinzi e Flavio Bellomo, Rigotti ha l’intento di guidare un Consorzio che punta a rafforzare non solo l’identità del Pinot Grigio, ma anche la sua sostenibilità e la presenza sui mercati internazionali. Questo triennio, che si estenderà dal 2025 al 2028, si propone di continuare il lavoro del precedente presidente Albino Armani, il quale ha avuto un ruolo fondamentale durante il periodo “fondativo” del Consorzio.
Nella sua prima dichiarazione ufficiale, Rigotti ha sottolineato che il Pinot Grigio DOC Delle Venezie è attualmente il vino fermo italiano più venduto al mondo. Questo è motivo di orgoglio, ma anche di responsabilità. Il Consorzio ha delineato alcuni obiettivi chiave per il futuro, tra cui:
In un contesto di cambiamenti climatici e nuove abitudini di consumo, la capacità di adattamento diventa essenziale.
Fondato nel 2017, il Consorzio DOC Delle Venezie ha visto un notevole sviluppo, coprendo un’area vitata di 27.000 ettari e producendo circa 230 milioni di bottiglie. La rete comprende 6.141 viticoltori, 575 aziende di vinificazione e 371 imbottigliatori, rappresentando l’85% del Pinot Grigio italiano e il 43% di quello mondiale. Nel 2024, la denominazione ha registrato una crescita significativa, con un incremento del 3% nel volume imbottigliato, raggiungendo oltre 1,7 milioni di ettolitri confezionati.
Questi risultati confermano l’appeal del Pinot Grigio DOC Delle Venezie e l’efficacia del sistema di certificazione del Consorzio. Ogni bottiglia è contrassegnata da un sigillo di Stato, che garantisce qualità, tracciabilità e identità territoriale, elementi cruciali per il successo sui mercati internazionali.
Il futuro del Consorzio DOC Delle Venezie si basa su una visione chiara: valorizzare il Pinot Grigio come autentica espressione del Nordest italiano. La strada da percorrere include:
Inoltre, un focus particolare sarà posto sulla cultura e sulla comunicazione del vino, aspetti fondamentali per educare i consumatori e attrarre nuovi mercati.
Luca Rigotti si propone di costruire su quanto già realizzato da Albino Armani, dimostrando come un modello coordinato possa portare a risultati concreti. Questo passaggio di testimone avviene in un contesto di grande opportunità per il settore vitivinicolo, dove le sfide globali richiedono risposte innovative e strategie a lungo termine.
Con la sua esperienza e visione, Rigotti si prepara a guidare il Consorzio verso nuove sfide. Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie non è solo un vino, ma un patrimonio culturale e un simbolo di identità per le regioni del Triveneto. La valorizzazione richiede un impegno costante e una strategia ben definita, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
In conclusione, con un forte focus sulla sostenibilità e sulla qualità, il nuovo corso del Consorzio DOC Delle Venezie mira a consolidare ulteriormente questa denominazione come una delle più prestigiose a livello mondiale. Lavorare insieme per il bene comune della filiera vitivinicola del Triveneto sarà fondamentale per affrontare le sfide del futuro e mantenere il Pinot Grigio al vertice dell’industria vinicola globale.
Oggi, 13 maggio, si celebra la Giornata Mondiale del Cocktail, un evento che rende omaggio…
Le giacenze di vino in Italia, secondo l'ultimo report "Cantina Italia", mostrano un leggero calo…
Il mondo del vino italiano si trova attualmente a fronteggiare un contesto geopolitico complesso, caratterizzato…
Nel cuore del Parco dell'Etna, sull'affascinante versante nord-orientale della Muntagna, si trova Ammura, l'ultimo capitolo…
Nel cuore di Milano, un nuovo spazio ha preso vita, incarnando la bellezza e la…
Francesco Sorelli è stato recentemente nominato nuovo direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina, una…