Categories: Il vino

L’Oro Rosso dell’Est Veronese conquista il palcoscenico di Linea Verde

Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata speciale dedicata all’Oro Rosso dell’Est Veronese, mettendo in risalto le eccellenze enogastronomiche legate alle denominazioni di origine controllata Arcole e Merlara. Questo appuntamento rappresenta un’importante vetrina per i prodotti tipici di una zona ancora poco conosciuta, ma ricca di storia e tradizioni culinarie che meritano di essere scoperte.

La puntata, condotta da Patrizio Roversi e affiancata da Daniela Ferolla, porterà gli spettatori in un affascinante viaggio attraverso le bellezze del territorio veronese, toccando località come Arcole, Belfiore e Montagnana. Questi luoghi non solo offrono panorami mozzafiato, ma sono anche custodi di una tradizione gastronomica che si fonde con la cultura locale.

I prodotti d’eccellenza

Il focus di questa edizione di Linea Verde sarà non solo sui vini, ma anche su una varietà di prodotti gastronomici d’eccellenza. Tra questi, spiccano:

  1. Radicchio Rosso di Verona Igp: un ortaggio simbolo della zona, famoso per il suo sapore amarognolo e la sua versatilità in cucina.
  2. Patata Dorata del Guà: con la sua consistenza farinosa, è ideale per piatti tradizionali.
  3. Mela di Belfiore: dolce e croccante, perfetta per spuntini e dessert.
  4. Prosciutto crudo di Montagnana: riconosciuto DOP, noto per la sua lavorazione artigianale e il suo inconfondibile sapore.

Vini delle DOC Arcole e Merlara

I vini delle DOC Arcole e Merlara rappresentano un volano strategico per la valorizzazione delle eccellenze locali. La DOC Arcole, con le sue 1500 aziende vitivinicole, si estende su oltre 3500 ettari di vigneto, coinvolgendo diversi comuni, tra cui Cologna Veneta, Albaredo d’Adige e Zevio. Qui si coltivano vitigni come Cabernet, Merlot, Pinot Grigio e Chardonnay, ideali per abbinamenti con i piatti tipici del territorio.

La DOC Merlara, riconosciuta nel 2000, ha radici storiche che risalgono al Cinquecento. La zona di produzione include i comuni di Masi, Castelbaldo, Merlara, Urbana e Casale di Scodosia, e i vitigni principali comprendono Cabernet, Chardonnay, Pinot Grigio e Refosco, noti per la loro qualità e versatilità.

La promozione del territorio

Francesco Sitta, presidente della Strada del Vino Arcole DOC, sottolinea l’importanza di programmi come Linea Verde per dare visibilità a un territorio ricco di originalità. “È un’opportunità straordinaria per comunicare le peculiarità di questa area e per promuovere i progetti che stiamo sviluppando in sinergia con il Gal Pianura Veronese e il Piar del Colognese,” afferma Sitta. Questi progetti promozionali mirano a far conoscere le eccellenze enogastronomiche locali e a incoraggiare il turismo sostenibile.

Luigino de Togni, presidente del Consorzio del Merlara DOC, evidenzia l’importanza del lavoro di squadra nel promuovere il territorio. “Coinvolgere tutte le realtà locali è fondamentale per raggiungere risultati significativi,” dichiara De Togni. La presenza su una rete nazionale come Rai Uno è un chiaro esempio di come la collaborazione possa portare a un riconoscimento più ampio delle risorse locali.

Un aspetto interessante della puntata di Linea Verde sarà la presentazione di due pubblicazioni che raccontano la storia e la tradizione dei luoghi visitati. “Belfiore, terra di incontri” è un testo dedicato a uno dei comuni simbolo della denominazione Arcole, mentre “Il Colognese e il dogado veneziano” si rivolge a un pubblico di turisti consapevoli interessati a scoprire il patrimonio culturale della zona. Entrambi i testi sono frutto della collaborazione tra la Strada del Vino Arcole DOC e il Consorzio di Tutela, nell’ambito delle iniziative promosse per valorizzare il territorio.

Il legame tra vino e gastronomia è un tema centrale in questa puntata, e i telespettatori potranno scoprire come i vini delle DOC Arcole e Merlara possano esaltare i sapori della tradizione culinaria veneta. Questo connubio non solo arricchisce l’esperienza gastronomica, ma contribuisce anche a preservare il patrimonio culturale di una terra che ha molto da offrire.

In sintesi, la puntata di Linea Verde di domenica 19 ottobre rappresenta un’opportunità unica per scoprire le bellezze e le tradizioni dell’Est Veronese, attraverso un racconto che unisce vino e gastronomia, storia e cultura.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cantina Tollo: crescita straordinaria nel 2013 con un fatturato in aumento e un boom nell’export Horeca

Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita…

2 ore ago

Mercoledì a Piacenza: una festa dedicata ai vignaioli

Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento…

2 ore ago

Scoprire l’Umbria: un viaggio tra ulivi e storie di uomini unici

L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…

3 ore ago

Scopri il gusto autentico del Trentino direttamente a casa tua

Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…

3 ore ago

L’allerta della filiera italiana: il vino sotto la lente dell’ONU

In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…

5 ore ago

Orvieto Doc a 10 gradi: la rivoluzione del trend “No-Lo” nel vino

Il panorama vinicolo sta attraversando una trasformazione significativa, con un crescente interesse per i vini…

5 ore ago